5°posto al Piemonte per redditi medi: queste sono le città più ricche della regione

Torino non è il comune più ricco

Torino non è il comune più ricco del Piemonte - Piemontetopnews.it

Il Piemonte occupa la 5° posizione tra le regioni più ricche in base al reddito pro capite. I dati relativi ai comuni sono sorprendenti

Come tutte le regioni dell’Italia settentrionale il Piemonte si conferma anche quest’anno una delle più floride sotto l’aspetto squisitamente economico, attestandosi al quinto posto nel nostro Paese per reddito medio annuo.

La cifra raccolta in base allo studio complessivo dei dati si aggira intorno ai 25.200 euro. Tuttavia analizzando la distribuzione della ricchezza a livello comunale, emerge un quadro variegato e con alcune sorprese del tutto inaspettate.

Se Torino, il capoluogo regionale, non brilla nelle primissime posizioni, a scompigliare le carte pensa un piccolo centro dell’alessandrino, un comune sconosciuto ai più che si fregia della palma di comune più opulento.

Il comune più ricco del Piemonte

Stiamo parlando di Solonghello, un borgo di poche centinaia di abitanti che si issa sorprendentemente al vertice della classifica dei comuni piemontesi con il reddito pro capite più elevato. Con una media annua di ben 46.582,89 euro, Solonghello distanzia nettamente i grandi centri urbani, Torino inclusa, il cui reddito medio si ferma a circa 23.043,46 euro.

Questa performance inattesa evidenzia come, in contesti territoriali ristretti, la presenza di poche individualità o nuclei familiari con redditi elevati possa influenzare significativamente la media statistica. La ‘delusione’, da un certo punto di vista, è rappresentata proprio da Torino che si colloca solo al settantesimo posto nella graduatoria nazionale, un dato che sottolinea come la concentrazione di attività economiche in una grande città non si traduce ‘sic et simpliciter’ in un reddito pro capite medio elevato.

Solonghello è il più ricco di tutti
Il ricchissimo comune di Solonghello – Piemontetopnews.it

I primi dieci posti sorprendono

A contendersi le prime posizioni a livello regionale oltre alla sorpresa Solonghello troviamo altri nove piccoli centri tutti o quasi sconosciuti ai più. Al secondo posto c’è Bogogno mentre il podio si completa con Pino Torinese. A seguire dal quarto poso in giù troviamo San Colombano Belmonte, Olivola, Baldissero Torinese, Villarbasse, Argentera, Pietra Marazzi e Roddi. A lasciare interdetti è la notevole forbice tra il reddito pro capite di Solonghello e quello dei comuni con le cifre più basse del Piemonte.

Numeri che evidenziano una marcata disomogeneità nella distribuzione della ricchezza all’interno della regione. Questa fotografia sottolinea come le dinamiche economiche locali e la presenza di specifiche realtà produttive o residenziali possano generare significative differenze di reddito tra comuni limitrofi e anche molto simili tra loro. La sorpresa Solonghello è un chiaro esempio di come le statistiche medie possano nascondere realtà territoriali uniche e inaspettate.