Un gioiello dell’architettura tardo barocca piemontese: la “Cappella” Pilotti
Il sobrio e sinuoso edificio di culto in mattoni a vista non passa certo inosservato a chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera
VOLVERA. Chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera, non può non rimanere colpito dal fascino di un edificio di culto dalle armoniose linee barocche in mattoni a vista. Un misto di eleganza e di sobrietà subalpina: un gioiello dell’architettura religiosa piemontese tardo barocca dal profilo convesso. È la Cappella Pilotti.
Più che una cappella, si tratta in realtà di una chiesa a tutti gli effetti, di dimensioni neppur troppo contenute, che ingloba anche i locali destinati alla canonica. Ma perché, allora, la si continua a chiamare “cappella”? Pare che nel luogo in cui sorge questo edificio di culto, fin dal 1705 esistesse una cappella votiva, di ben più piccole dimensioni, che il teologo Cesare Pilotti, erede del costruttore della cappella preesistente, volle trasformare in una chiesa ben più capiente. La chiesa venne ultimata nel 1757, con soluzioni architettoniche insolite e sorprendenti, frutto di modifiche e innovazioni progettuali attuate nel corso del processo di costruzione, che ancor oggi stupiscono il visitatore.
La denominazione di cappella, retaggio del piccolo edificio precedente, voce ormai consolidata tra i contadini del circondario di Volvera, venne mantenuta anche per la nuova chiesa, denominazione a cui si abbinò il cognome della famiglia che la volle erigere.
Persa la connotazione di edificio di culto privato, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la Cappella Pilotti restò al centro della religiosità dei Volveresi: di qui partivano e si concludevano le cosiddette processioni delle “rogazioni” (propiziatorie della buona riuscita delle seminagioni), in occasione della Festa della SS. Trinità, cui la nuova chiesa fu dedicata.
La Cappella Pilotti ha purtroppo vissuto momenti più o meno lunghi di abbandono e di quindi di inevitabile degrado che hanno comportato, in epoche diverse, impegnativi e ricorrenti interventi di restauro.
La sobria e sinuosa facciata è caratterizzata da un elegante finestrone ovale e da pochi essenziali fregi architettonici. Un cartiglio elenca le varie tappe della costruzione dell’edificio di culto: la fondazione, l’ampliamento, i primi massicci restauri del 1928 e quelli della Società ATIVA, costruttrice dell’autostrada che quasi tange la cappella, effettuati tra il 1993 e il 1994.
Il Comune di Volvera nel 2015 ha ceduto la Cappella Pilotti in uso al Sermig di Torino per il quale è diventata sede di un variegato programma di attività didattiche, tra cui un corso di Orticoltura, nonché di diverse attività culturali e conferenze, e di incontri periodici con i sindaci dei comuni limitrofi, impegnati quali “artigiani di pace per il territorio”.
Sergio Donna
Bibliografia: “Il restauro della cappella Pilotti”, Biblioteca Comunale di Beinasco “Nino Colombo”, Beinasco (To)