I cani provano veramente amore per noi? La scienza risponde

I cani provano veramente amore per noi? La scienza risponde

I cani sono spesso definiti “i migliori amici dell’uomo”, e chiunque abbia condiviso la propria vita con un cane ha probabilmente sperimentato quel legame speciale, fatto di sguardi, gesti e momenti che sembrano comunicare affetto puro.

La domanda è: quello che i cani provano è amore, così come lo intendiamo noi umani, oppure sentono qualcosa di diverso nei nostri confronti? La scienza ha cercato di rispondere a questa domanda con studi ed esperimenti che ci aiutano a capire meglio la mente del nostro compagno a quattro zampe.

L’amore secondo la scienza: ossitocina e legame sociale

Una delle scoperte più interessanti sul legame tra cani e umani riguarda l’ossitocina, nota come “ormone dell’amore”. Questo neurotrasmettitore è responsabile del legame tra madre e figlio negli esseri umani ed è coinvolto anche nelle relazioni affettive tra le persone. L’aspetto più straordinario è che anche nei cani l’ossitocina gioca un ruolo fondamentale.

Uno studio pubblicato nel 2015 sulla prestigiosa rivista Science da Takefumi Kikusui e il suo team della Azabu University in Giappone ha dimostrato che, quando i cani guardano i loro proprietari negli occhi, i livelli di ossitocina aumentano per entrambi. Questo porta a pensare che il meccanismo di attaccamento tra cane e umano sia molto simile a quello che si crea tra madre e bambino.

Le ricerche di Gregory S. Berns, neuroscienziato della Emory University di Atlanta, utilizzano la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare l’attività cerebrale dei cani. I risultati hanno evidenziato che quando un cane sente l’odore del proprio amico umano, si attivano nel cervello le stesse aree associate all’affetto e al piacere che si accendono negli esseri umani quando vedono una persona amata.

Amore o attaccamento?

Sebbene le analisi dei dati suggeriscano, confermando l’esperienza, che i cani provano sentimenti profondi per noi, alcuni esperti preferiscono parlare di attaccamento più che di amore nel senso umano del termine. La “teoria dell’attaccamento”, sviluppata dallo psicanalista John Bowlby negli anni Cinquanta a proposito dei legami tra bambini e genitori, è infatti valida anche per i quattro zampe.

Uno studio dell’Università ELTE di Budapest ha osservato che i cani mostrano un attaccamento simile a quello dei bambini nei confronti delle loro figure di riferimento. Se lasciati soli in un ambiente sconosciuto, essi cercano la presenza del loro umano per sentirsi sicuri e manifestano segni di stress quando vengono separati, proprio come farebbe un bambino con la madre.

È importante notare che questa relazione non è basata solo su fattori come dipendenza o soddisfacimento dei bisogni primari. Un cane, infatti, non si affeziona soltanto perché gli diamo cibo, ma perché trova in noi la sicurezza di un punto di riferimento emotivo.

Empatia e riconoscimento delle emozioni

Un altro aspetto fondamentale dell’affetto che i cani provano per noi è la loro capacità di riconoscere e rispondere alle nostre emozioni.

Studiosi dell’Università inglese di Lincoln e quella di San Paolo del Brasile hanno provato infatti che i cani sono in grado di distinguere le espressioni facciali umane e di associare suoni emotivi (come il tono della voce) alle corrispondenti emozioni. Questo significa che il cane non solo percepisce quando siamo tristi o felici, ma può anche adattare il proprio comportamento di conseguenza. Molte persone raccontano di come il proprio cane si avvicini e si comporti in modo più dolce quando avverte in loro un malessere. Ciò dimostra che hanno una forma di empatia emotiva nei nostri confronti.

Conclusione: i cani ci amano davvero?

Sulla base di queste ricerche, possiamo dire che i cani provano per noi un sentimento che ha molte somiglianze con l’amore umano. Certo, il loro amore non è mediato da concetti astratti come il romanticismo o l’amore platonico, ma è un legame reale e profondo, basato su emozioni, attaccamento e chimica cerebrale.

Quindi sì, i cani ci amano – a modo loro. Il loro amore è incondizionato, puro e istintivo, privo di secondi fini e aspettative. Ed è forse proprio per questo che il legame tra uomo e cane è così speciale, e unico.

Antonio Puccio
(dog trainer & esperto in relazione uomo-cane)