Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

Carta Nuovi Nati 2025 - Piemontetopnews.it (Foto X)
L’iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta.
Il tasso di natalità in Italia continua a scendere. Non è più una novità, anzi il refrain ci accompagna tristemente ormai da tanti, troppi anni. Il calo è lento e progressivo e getta un’ombra inquietante sul futuro.
I dati del 2024 in Italia si sono attestati su quota 370.000, facendo registrare una diminuzione sul 2023 del 2,6%. Vero è che il calo dal 2023 al 2022 era stato più marcato (3,6%), ma non è certo sufficiente per consolarsi.
L’età media del Belpaese continua ad aumentare e se l’aumento dell’aspettativa di vita non può che rappresentare una buona notizia, è chiaro che da tanti punti di vista i segnali preoccupanti ci sono e fanno riflettere.
La platea della popolazione potenzialmente lavorativa, che somma gli “occupabili” attuali con i bambini di oggi non lascia tranquilli per il futuro. Il tutto al netto dei vari provvedimenti adottati dallo Stato per arginare il calo demografico.
Guerre, crisi e inflazione: in Italia nascono sempre meno bambini
Del resto i motivi che spingono alla riflessione sull’opportunità di dare alla luce nuove vite non mancano. Da un mondo sempre meno sicuro e sempre più imbarbarito, fino alle più pratiche questioni economiche, peraltro connesse a quelle sociali.
Dalla pandemia alle guerre, da oltre cinque anni ormai gli italiani devono fare i conti con ristrettezze economiche che non hanno risparmiato quasi nessuno. Per mandare avanti una famiglia devono lavorare entrambi i genitori e in ogni caso mantenere due figli richiederebbe comunque enormi sacrifici, oltre che la rinuncia di mamma e papà a crescere in prima persona i propri eredi.
Carta Nuovi Nati 2025, tutto quello che c’è da sapere: chi ne ha diritto e come richiederla
Anche per il 2025, comunque, il Governo dà la possibilità di presentare domanda per ottenere la Carta Nuovi Nati, il contributo economico di 1.000 euro che spetta alle famiglie con figli nati dal 1° Gennaio e a quelle che accolgono bambini tramite adozione o affidamento nel corso dell’anno.
INPS ha fornito le istruzioni per richiedere la misura attraverso una circolare ad hoc. Detto che il contributo è riservato alle famiglie il cui reddito non superi la soglia ISEE di 40.00 euro, la domanda deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino e l’evento deve essere avvenuto a partire dal 1° Gennaio 2025. È possibile procedere con la domanda online tramite il portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, attraverso l’app INPS Mobile, selezionando la funzione “Bonus Nuovi Nati”, tramite il Contact Center chiamando il numero 803164 da telefono fisso o il 06 164164 da cellulare oppure rivolgendosi agli istituti di patronato.