Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

Quiz patente - fonte_Canva - piemontetopnews.it
La domanda trabocchetto all’esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere tutti. Non la azzecca quasi nessuno.
Con la riforma del Codice della strada sono cambiate numerose regole, prevedendo anche importanti interventi per quello che riguarda l’esame della patente. Ogni anno sono migliaia gli italiani che si sottopongono alle prove per poter conseguire la patente di guida, unico documento che è in grado di certificare che l’automobilista è in grado di mettersi al volante senza essere un pericolo.
Negli ultimi anni sono state molte le discussioni che si sono venute a creare per via di un esame di guida che sembra non essere in grado di provare che effettivamente il soggetto sia in grado di ottenere la patente.
Qualcuno ha proposto di ridurre l’età per mettersi alla guida, altri invece credono che gli attuali test non siano efficaci a determinare la capacità di guidare l’automobile.
Intanto ci sono importanti cambiamenti, compresa una domanda trabocchetto che fa letteralmente una strage.
Quiz patente, superarlo non è semplice
La realtà è esattamente questa, superare l’esame teorico per la guida dell’automobile non è semplice, il reale problema è che senza questa prova, non si ottiene il foglio rosa che permette di mettersi al volante. Una delle maggiori modifiche è avvenuta proprio a riguardo; in precedenza dopo aver avuto il foglio rosa era possibile mettersi al volante con un genitore o qualcuno che avendo conseguito la patente da almeno 10 anni, poteva aiutare il patentando a imparare a guidare. Ora però è tutto cambiamento, dopo aver avuto il foglio rosa, occorre conseguire una sorta di attestazione dalla scuola guida.
Per quello che riguarda l’esame teorico i cambiamenti hanno fatto in modo che divenissero più mirati, basando le domande su quelle che sono le argomentazioni in grado di provare la reale capacità di mettersi al volante.
Ecco il test a cui nessuno sa come rispondere
Tra le centinaia di domande che possono essere proposte durante l’esame per la patente, ce ne sarebbe una a cui nessuno saprebbe rispondere. Sembra, che secondo i numeri, più del 65% degli intervistati ha risposto in maniera errata a una domanda che apparentemente sembrerebbe essere semplice: “Il segnale triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri?”
Una domanda che molti potrebbero ritenere banale, ma prova a rispondere. La risposta è “falso” e lo si può comprendere solo ed esclusivamente nel caso in cui si legga con attenzione la domanda stessa.