Controlli alcol e droga al posto di blocco: nuovi nazi-limiti di tolleranza, la soglia scende a 0,005 | Chi sfora è positivo, patente sospesa

Controllo alcol - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Al posto di blocco ti controllano se utilizzi alcol o droga, ci sono nuovi limiti di tolleranza, si scioglie ulteriormente.
Con la revisione del Codice della Strada maggiore attenzione viene posta nei confronti di coloro che prima di mettersi al volante consumano droga o alcol. Il rischio, per coloro che sono positivi al posto di blocco, è quello di rischiare di vedersi sospendere la patente.
La nuova normativa ha abbassato in maniera drastica il livello di tolleranza, con una soglia prevista molto vicina allo zero. Quindi sono molti coloro che rischiano di finire nei guai.
Una stretta estremamente severa che nascerebbe dalla volontà di azzerare il rischi di incidenti dovuti ad alterazioni date dall’uso di alcol o sostanze stupefacenti.
Proprio per questo motivo si prevedono conseguenze di gran lunga peggiori, ma ecco cosa occorre sapere.
Limiti bassissimi e tolleranza zero
Le nuove regole non lascerebbero spazio alle giustificazioni e coloro che sono fermati al posto di blocco e controllati, rischiano severi provvedimenti. Le forse dell’ordine hanno a disposizione degli strumenti di rilevamento che sono sempre più sofisticati e sensibili, in grado di identificare eventuale utilizzo di tali sostanze.
Il vero problema è la soglia a cui attenersi, che deve essere pari o inferiore allo 0,005. In questo modo potrebbe scattare il provvedimento anche nel caso in cui si sia fatto un semplice brindisi o comunque si sia ingerita una piccola quantità di alcol. Quello che si cerca di fare è di contrastare ogni minimo rischio di guida alterata, con la tolleranza zero. Ovviamente tutto questo non ha alcun legame sulla possibilità che ci siano dei comportamenti che facciano pensare alla reale presenza di un pericolo.
Il dettaglio che non ti aspetti
Il limite di tolleranza di cui qui si sta parlando, riguarda in maniera specifica il THC che al suo interno ha il principio attivo della cannabis. Gli effetti poi, sono in grado di sparire appena qualche ora dopo l’assunzione. Il THC ha per i suoi metaboliti che vengono rilevati all’interno dell’organismo anche dopo settimane dall’assunzione.
Quindi anche nel caso in cui vi sia. un consumo occasionale, il rischio di vedersi consegnare una condanna è reale e a deciderlo sarebbe comunque il codice della strada. Questo è possibile solo nel caso in cui al controllo si risulti positivo e quindi superato il limite di 0,005. In tale caso, non importa se il conducente fosse lucido o meno al momento della guida: la patente verrà in ogni caso sospesa immediatamente, con tutti i problemi amministrativi conseguenti. .