Codice della strada: il 90% degli automobilisti confonde questi due segnali gemelli | Quasi identici ma la differenza è enorme

Segnali stradale gemelli - fonte_canva - piemontetopnews.it

Segnali stradale gemelli - fonte_canva - piemontetopnews.it

Il 90% degli automobilisti non conoscono la differenza tra questi due segnali che sembrano gemelli, ma non lo sono affatto. 

Ebbene sì, siamo certi che anche tu che sta leggendo questo articolo ora, sei rimasto alquanto perplesso a guardare questi 2 segnali stradali. Probabilmente fai parti di quel gruppo di automobilisti che credono sia la stessa cosa, ma a dirla tutto non è esattamente come sembra.

Il Codice della Strada ci mostra numerosi segnali stradali, ognuno dei quali ha uno specifico significato e il compito di indicare agli automobilisti qual è il comportamento da tenere in strada.

A Dicembre scorso si è provveduto alla modifica delle regole presenti sulle strade italiane e questo dovrebbe essere un passo veramente molto importante verso una strada che sia veramente più sicura.

Ma adesso cerchiamo di fare chiarezza comprendendo quale sia la differenza tra questi segnali stradali, apparentemente uguali, ma che non lo sono affatto.

Segnali stradali: la sottile differenza che in pochi conoscono

La segnaletica stradale, che si tratti di indicazioni sulla strada, ovvero di cartelli, serve a gestire il flusso del traffico. Si tratta di elementi veramente indispensabili affinché gli automobilisti procedano in completa sicurezza, senza ostacolarsi l’uno con l’altro. Si tratta di indicazioni indispensabili a cui gli automobilisti devono porre attenzione, anche per evitare delle salate sanzioni a cui far poi fronte. Ma ci sono segnali che in pochi conoscono ma che sono comunque una forma di comunicazione visiva progettata per trasmettere messaggi in maniera universale, anche nel caso in cui ci siano automobilisti di altri paesi sulle nostre strade.

Questo è anche il motivo per cui, conoscere la differenza tra segnali stradali che sembrano essere uguali è determinante, per evitare che vi siano possibili sanzioni. Quindi attenzione massima a tutti i segnali anche a questi due che di seguito riusciremo a spiegare.

Segnali stradali - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Segnali stradali – fonte_Canva – piemontetopnews.it

Ecco le indicazioni specifiche a riguardo

Il segnale stradale con forma quadrata, che vede uno sfondo blu con la freccia bianca, sta ad indicare che vi è un segno unico, quindi tutte le automobili che che percorreranno quella strada verranno dalla stessa direzione. Quindi in genere il segnale viene posto all’inizio della strada a senso unico.

Il segnale circolare invece, indica una direzione indicata, se la freccia punta dritto, non si deve svoltare né a destra né a sinistra, perchè non è consentito. Nel caso in cui non si rispetti l’indicazione si rischiano salate sanzioni e per questo si chiede massima attenzione.