Ho disinstallato Google: ora uso questo nuovo browser e navigo che è una meraviglia | Ha pure la VPN gratis

Guida alla scelta del browser - Piemontetopnews.it (Foto Pixabay)
Scegliere il motore di ricerca e il browser ideali non è mai facile: le opzioni e le offerte speciali possono fare la differenza.
Motore di ricerca e browser. Due concetti molto diversi. Può capitare, tuttavia, che anche chi ha la necessità di navigare ogni giorno per lavoro e non sia troppo avvezzo di tecnologia non abbia ben chiara la differenza.
“Colpa” dei tanti nomi diversi e delle novità continue delle quali siamo tempestati, sul web e non solo. Amici “maneggioni” ci consigliano, usando con disinvoltura parole come Google, Yahoo o Bing, Chrome, Firefox, Mozilla o Edge.
Un motore di ricerca, come appunto Google o Bing, è un sito web che aiuta a trovare pagine web su altri siti, mentre un browser è un software che permette di navigare su Internet visualizzando le pagine web. Per essere chiari, un browser si muove all’interno di un motore di ricerca.
Detta così sembra facile, se non fosse che alcuni motori di ricerca hanno sviluppato browser di fatto esclusivi. È il caso di Chrome per Google o di Edge con Explorer.
Browser indipendenti o no? Spunta un (efficace) caso particolare
In mezzo si colloca un elenco non troppo breve di browser che del tutto indipendenti non sono. È questo il caso di Vivaldi, in uso già da una decina d’anni, ma che può “vantare” alcuni parenti stretti. In primo luogo Opera, browser storico in uso già negli anni ’90, ma poi protagonista di una celebre transizione dal motore di rendering Presto al motore di layout Blink.
Vivaldi ha però parecchi punti in comune anche con Chrome, essendo basato su Chromium, il web browser libero creato da Google dal quale è ricavato gran parte del codice sorgente di Google Chrome, così come di Edge. Da anni Vivaldi è un browser assai apprezzato grazie ad alcuni indubbi punti forti.
VPN gratis, rispetto della privacy e rigetto dell’AI: spunta il browser ideale
Così chiamato in onore del celebre compositore veneziano, in quanto nome facile da ricordare e noto a livello mondiale, il grande vantaggio di Vivaldi è quello di includere una VPN di Proton completamente gratuita, fruibile senza download, installazioni o aggiornamenti aggiuntivi, ideale per aumentare la privacy e la sicurezza degli utenti. Al momento, tuttavia, Proton VPN per Vivaldi è disponibile solo su computer desktop.
Dal punto di vista grafico Vivaldi si distingue per la presenza dei widget nella parte inferiore e non nella barra di navigazione. Da segnalare, infine, oltre al fatto di non avere investitori esterni, con i profitti che vanno quindi direttamente ai dipendenti, che sono i proprietari dell’azienda, il freno imposto all’intelligenza artificiale, che in Vivaldi non trova terreno fertile. “Non crediamo nell’idea che tutto debba essere guidato dall’intelligenza artificiale, in particolare quella che usa i tuoi dati senza permesso o che copia e inquina il web con informazioni errate” si legge sul sito web. Privacy e sicurezza, insomma, prima di tutto.