Categories: Attualità

A 20 anni dall’incendio di Monte San Giorgio, Piossasco ricorda David Bertrand

PIOSSASCO. Il 6 febbraio 1999 durante le operazioni per lo spegnimento di un incendio sul Monte San Giorgio di Piossasco il giovane volontario David Bertrand, appartenente alla squadra AIB del Comune di Roletto, fu avvolto dalle fiamme e dal fumo soffocante e perse la vita. Un suo compagno, Daniele Bonato, nel vano tentativo di portargli soccorso, rimase ustionato in più parti del corpo e rimase per lungo tempo ricoverato al Cto di Torino. Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferì a David Bertrand la medaglia d’oro al valor civile alla memoria. A lui è intitolato un sentiero la cui progettazione e realizzazione è stata promossa dall’allora Provincia di Torino e da diversi Comuni a partire da quello di Piossasco. Il sentiero parte da Roletto, il paese di origine di David, attraversa il Parco del Monte Tre Denti-Freidour e, con un percorso di cresta, arriva sino alla località Casa Martignona nel Parco Monte San Giorgio, dove David perse la vita. Il percorso ha una lunghezza complessiva di 35 Km e un dislivello positivo di 1.500 metri, caratteristiche che lo rendono idoneo ad ospitare gare di trail di buon livello.

Il ventennale dell’incendio del Monte San Giorgio sarà commemorato con una serie di manifestazioni in programma sabato 9 e domenica 10 febbraio al centro culturale “Il Mulino” di via Riva Po 9. Oltre alla cerimonia ufficiale sono in programma un convegno, una mostra fotografica e una serie di attività per i bambini.

Nel dettaglio, al sabato dalle 9.30 alle 12.30 si terrà il convegno “Fuoco, uomini e bosco: a vent’anni dal grande incendio”, che si aprirà con i saluti istituzionali delle autorità e proseguirà con le relazioni scientifiche. Al sabato e alle domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30 sempre al teatro “Il Mulino” si potrà visitare la mostra fotografica “Il Monte San Giorgio ieri e oggi”, curata dal gruppo AIB di Piossasco e dal gruppo fotografico della Pro Loco. Sempre nel teatro sarà presente la mostra d’arte “Brucio anch’io”, che a fine ottobre era stata allestita nella sede della Città Metropolitana in corso Inghilterra 7 a Torino, ad un anno esatto dai devastanti incendi dell’autunno 2017 nel Pinerolese, in Valle di Susa e nel Canavese.U

Il ventennale dell’incendio del Monte San Giorgio sarà certamente un’occasione di confronto tra esperti e amministratori, ma anche un evento ludico e didattico per i bambini, che, dalle 15 alle 17.30 potranno partecipare all’evento “Bimbi protettori del bosco”, articolato nella sezioni “Raccontiamo l’incendio del Monte San Giorgio attraverso le immagini” e “David: la sua storia, le sue passioni, il suo impegno”, a cui farà seguito una dimostrazione dello spegnimento di un incendio da parte del gruppo AIB di Piossasco. La giornata di sabato 9 febbraio si concluderà con una Messa commemorativa nella chiesa dei Santi Apostoli. Domenica 10 febbraio un’altra Messa sarà celebrata alle 11 nella chiesa della Natività di Maria vergine a Roletto, mentre alle 12,30 è in programma la commemorazione di David Bertrand al cippo di via del Campetto a lui dedicato.

Maggiori dettagli su www.comune.piossasco.to.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

7 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

11 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

16 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

21 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 giorno ago