Torna in frazione Mantovana di Pedrosa (Al) dal 7 al 14 agosto la 47a edizione della Sagra del bollito misto con bagnet (quello verde piemontese). Nel piccolo borgo dell’Alessandrino Siamo nell’Alessandrino, tra balli e concerti, tutte le sere si potrà gustare il piatto della tradizione piemontese d’eccellenza. Lo chiamano “Sua Maestà” non a caso: la ricchezza di salse e i pezzi di carne utilizzati ne fanno un cult capace di conquistare tavole di semplici appassionati o di veri intenditori.
Sempre accompagnato da contorni particolari (cipolline passate al burro, patate lesse, rape lesse, foglie di verza lessate, zucchini e finocchi ripassati al burro, carote lesse), il bollito misto alla piemontese è composto da sette tagli di polpa (fiocco di punta, cappello del prete, noce, punta di petto, culatta, tenerone, scaramella), sette tagli secondari (cotechino, coda, testina, lingua, zampino, gallina, lonza) e bagnetti, ovvero salse, tradizionali (salsa verde, salsa di pomodoro e acciughe, salsa con senape, mostarda d’uva, salsa delle api).
Informazioni telefonando allo 0131.710167.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…