Categories: Appuntamenti

A Pomaretto, torna dal 27 la Settimana della Montagna

POMARETTO. Torna da lunedì 27 maggio a sabato 1º giugno al Teatro Valdese di Pomaretto (To) la Settimana della Montagna, organizzata dal Comune, dal Cai Val Germanasca e dalla Pro Loco, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Si parte alle ore 21 di lunedì 27 con la presentazione del libro “Riabitare l’Italia – Le aree interne tra abbandoni e riconquiste”. Partecipano l’autore Antonio De Rossi, docente al Politecnico di Torino, Marco Bussone presidente nazionale dell’Uncem e i sindaci di Ostana e di Pomaretto. Modera il dibattito Paola Molino, direttore de “L’Eco del Chisone”.

Con Paolo Rabbia si parlerà della sua traversata scialpinistica delle Alpi

Martedì 28 alle 21 è in programma l’incontro sulla prima traversata scialpinistica delle Alpi portata a termine da Paolo Rabbia. Mercoledì 29 alle 21 la serata è dedicata al tema “Una macchina da scrivere, una fotocamera e una rivista mai dimenticata”. Giorgio Daidola presenta il libro “Ski Spirit, scialpinismo nel mondo”, mentre Roberto Mantovani parla del suo “Forse lassù si sta meglio. Cronache da un mondo sospeso”. Giovedì 30, sempre alle 21, è in programma un incontro dedicato alle fortificazioni alpine, con la presentazione del libro “Dal fondovalle alle più alte Rupi” di Bruno Usseglio, con la partecipazione dell’autore, di Massimo Bosco e Alex Pegoraro. Venerdì 31 è il momento della musica, con il concerto della Badia Corale Val Chisone.

La Badia Corale Val Chisone

Sabato 1° giugno è in programma il convegno “Patrimonio culturale e designazioni Unesco come leve di sviluppo sostenibile locale” a partire dalle 10 al Teatro Valdese. Intervengono il Sindaco di Pomaretto, Maurizio Dematteis dell’associazione Dislivelli, il presidente dell’Uncem Marco Bussone, i presidente dei parchi delle Alpi Marittime e del Monviso, Paolo Salsotto e Gianfranco Marengo, Erica Meneghin e Andrea Porta, ricercatori della Fondazione Santagata per l’economia della cultura. Nella prima parte del convegno si parla di patrimonio culturale immateriale e di sviluppo territoriale, mentre la seconda parte è focalizzata sul come coinvolgere i giovani per valorizzare un territorio raccontando il caso del Mab Unesco Monviso Youth Camp. Al termine della mattinata è in programma una degustazione di vino Ramìe. Ultimo appuntamento alle ore 21 con il concerto “Il suono dell’anima. Emozioni attraverso generi musicali e melodie”, con Nino Carriglio al clarinetto e sassofono e Massimiliano Brizio al pianoforte. L’ingresso è libero e gratuito per tutti gli appuntamenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

3 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

8 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

18 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

22 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago