A Pragelato i 40 anni della biblioteca si festeggiano all’insegna del pane

PRAGELATO. La biblioteca che ha sede nel Museo delle tradizioni e delle genti alpine della borgata Rivets di Pragelato festeggia i quarant’anni di attività, con una serie di iniziative programmate dalla Fondazione Guiot Bourg e incentrate sul pane, inteso come alimento principale per il sostentamento umano, ma anche come nutrimento della mente. La festa della biblioteca con “Ilibri, pane per tutti noi” è in programma sabato 27 e domenica 28 luglio con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Da sabato 27 nel museo pragelatese sarà possibile visitare la mostra fotografica “La tradizione del pane a Pragelato” e nella giornata inaugurale verrà presentato il libro “Pane, Acqua, Fede e Culti” scritto da Renzo Guiot sulla base di un progetto delle associazioni “La Valaddo” e “Vivere le Alpi”. Attraverso fotografie e testimonianze, la mostra e il libro raccontano come avveniva un tempo la preparazione dell’alimento base della dieta dei montanari: dalla predisposizione del terreno ai metodi di semina e raccolta, dalla preparazione dell’impasto alla cottura. Nei 12 pannelli della mostra emergono scorci e spaccati della vita comunitaria di un passato ricco di insegnamenti e conoscenze, ma anche la proposta di un percorso dedicato alla scoperta dei forni nelle varie borgate di Pragelato.

Il programma della giornata inizierà alle 10.30 in via Rivet 2 con il racconto dei quarant’anni della biblioteca, seguito dall’inaugurazione della mostra, allestita lungo la strada che porta al museo e alla biblioteca. Lo scorso anno via Rivets accolse la mostra dedicata alle “Fontane e abbeveratoi” ideata da Ezio Giaj, per la quale il compianto grafico e animatore culturale disegnò anche una cartina. In continuità con alcuni dei filoni di valorizzazione e promozione culturale promossi da Giaj con il Centro Arti e Tradizioni e con il Consorzio Vittone in tanti anni di collaborazione con la Fondazione Guiot Bourg, la mostra pone in evidenza il ruolo economico e sociale dei mulini e dei numerosi forni comuni un tempo attivi nelle frazioni. L’allestimento è stato curato da Remo Caffaro con il Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese e con il Consorzio Vittone.

Nel pomeriggio di sabato 27 luglio alle 15.30 verrà presentato il libro “Pane, Acqua, Fede e Culti”, dedicato alla comunità pragelatese di un tempo e ai momenti di aggregazione, con immagini d’epoca di particolare bellezza. Ci sarà anche la relazione dei Mansìa, i tradizionali capi delle borgate, sulle letture nelle rispettive frazioni. L’intervista immaginaria ad un minatore del Beth ripercorrerà la memoria della terribile valanga che 120 anni orsono uccise 81 lavoratori. Alle 17 è invece in programma la conferenza “Un pezzo di pane. Alla ri-scoperta di un grande della tavola”: la giornalista e animatrice culturale Alessandra Maritano coinvolgerà Dario Calcagno e Andrea Goitre dell’Associazione panificatori della Provincia di Torino per gli approfondimenti tecnici. La storia del pane locale ornato con i fiori sarà raccontata dal panificatore e dalla mansìa della borgata Soucheres Basses e ci sarà anche un laboratorio didattico rivolto ai bambini. Domenica 28 luglio a partire dalle 16 sono in programma i balli tradizionali a cura dell’associazione Lou Magnaut di Pragelato e alle 16.15 l’incontro dedicato a “Una valle di memorie”, con LAReditore.

Per maggiori informazioni si possono contattare i numeri telefonici 0122.78800 e 348.4434357.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago