«Quest’anno sono giunti alla selezione del festival oltre 150 film da ogni parte del mondo; la giuria ne ha scelti 22», dicono gli organizzatori, tra cui Associazione Montagna Italia, il Comune di Sestriere, la Città Metropolitana di Torino e la Regione Piemonte. Cresce quindi il successo del festival come numero di presenze, e sotto il profilo culturale e artistico. Nell’edizione 2017 erano stati 26 i film in concorso, selezionati tra le oltre 110 opere provenienti da 16 nazioni, con ambientazioni diverse: dalle scalate in Sardegna agli spettacoli acrobatici in Francia; dalla scoperta di luoghi poco noti al ritorno a vivere in montagna all’importanza del lavoro del Soccorso Alpino alla speleologia, per citarne alcune.
«Sestriere sarà “Capitale mondiale della montagna” per un’intera settimana, grazie ad una serie di spettacolari proiezioni cinematografiche serali. L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere e Turismo Via Lattea, ha deciso anche quest’anno che tutte le attività e le proiezioni previste nella settimana del festival saranno totalmente gratuite per il pubblico. Dopo l’ennesima grande edizione dello scorso anno, l’evento cinematografico sta diventando sempre più un punto di incontro per un nuovo tipo di turismo, quello culturale, che, attraverso la kermesse, trova una sua importante collocazione nella splendida cittadina di Sestriere, reina delle montagne olimpiche. Un festival che, grazie alle collaborazioni con gli enti del territorio, si conferma un grande appuntamento estivo ed una grande cartolina di promozione turistica del Piemonte a livello internazionale», sostiene Roberto Gualdi, presidente Associazione Montagna Italia.
Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, dichiara: «Nell’assolvere al proprio compito di sostegno e di promozione della cultura, la Regione Piemonte si pone da nel ruolo di attento interlocutore nei confronti delle diverse anime che danno vita al panorama cinematografico regionale. Un vero e proprio sistema che, fra i suoi molti volti e fra le diverse funzioni espresse, vede la presenza di una nutrita schiera di realtà associative e di amministrazioni locali che costituiscono la fonte primaria di un ricco calendario di manifestazioni e iniziative sul territorio, divenute ormai un punto di riferimento per i tanti cittadini amanti della “settima arte”. È l’espressione tangibile del dinamismo piemontese nel settore, che nel corso degli anni ha dato vita a interessanti proposte tematiche capaci di vivacizzare l’offerta di località grandi e piccole, tratteggiando un palinsesto sempre più ampio di occasioni di fruizione e intrattenimento. Come nel caso del Sestriere Film Festival, che trova nel naturale connubio con le “terre alte” l’occasione per portare ai 2000 metri del Colle un appuntamento prezioso per tutti gli appassionati tanto del cinema, quanto della montagna».
Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook dedicata
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…