TORINO. Il laboratorio di innovazione aperto e diffuso della Città di Torino Torino City Lab trasforma la gita di fine anno delle scuole in una visita completamente virtuale. E questo attraverso “Skype in the Classroom”, la piattaforma digitale di Microsoft che, facendo leva sullo strumento della videochiamata, è in grado di mettere in contatto esperti di tutto il mondo con studenti e insegnanti.
È evidente che, in tempi di normalità, una visita virtuale non può mai sostituirsi a un momento formativo così importante come quello della gita scolastica di fine anno ma, in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, può senz’altro contribuire a garantire continuità nel percorso di studi dei nostri ragazzi, integrandosi con la didattica a distanza intrapresa dalle scuole in tutta Italia.
Sono già numerose le realtà locali che hanno aderito al progetto e che sono pronte ad accogliere virtualmente le classi di tutta Italia: prima fra tutte, gli Orti Generali, che offrono già da diverse settimane percorsi e didattica a distanza ad hoc per scuole primarie e secondarie di primo grado. Dalla prossima settimana, sarà possibile organizzare visite anche nelle strutture di Fondazione Torino Musei (Palazzo Madama, Mao-Museo di Arte Orientale e Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) e al Museo Nazionale del Cinema.
Con una semplice connessione internet, studenti e insegnanti possono infatti collegarsi in videoconferenza con un esperto per imparare, interagire e condividere contenuti e attività didattiche, vivendo un’esperienza di scambio e dialogo all’avanguardia, in attesa di poter tornare realmente a vivere e toccare con mano quanto visto su schermo, non appena sarà possibile. Alla pagina web dedicata le classi hanno la possibilità di fare richiesta e prenotare una visita.
Tre le ‘scuole pioniere’ che hanno testato la prima offerta di ‘tele-gita’ a tema ambientale ‘Orti Generali’ (un parco di agricoltura urbana alla porta Sud della Città): l’istituto comprensivo Martin Luther King di Grugliasco, l’istituto comprensivo Centro Storico di Moncalieri e l’istituto comprensivo Sandro Pertini di Torino. Entro la chiusura dell’anno scolastico ben 20 classi avranno partecipato al progetto.
Per ulteriori informazioni: https://education.skype.com/
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…