«Sapevamo già che l’acqua è una delle molecole più abbondanti nell’Universo, ma quello che è davvero sorprendente è la percentuale con cui si ritiene possa essere presente su questi esopianeti – spiega Damasso -. Secondo il modello elaborato da Li Zeng, in accordo con i dati osservativi accumulati finora, questi esopianeti sarebbero nati per accumulo e accrescimento di particelle di acqua ghiacciata che, a causa della successiva migrazione verso la stella madre, sarebbero vaporizzate formando uno spesso strato di vapore acqueo intorno al nucleo del pianeta».
Per elaborare il modello è stato fondamentale il contributo del satellite Gaia, che ha permesso di raffinare le misure dei raggi di molti esopianeti, e anche del telescopio nazionale Galileo alle isole Canarie. «Grazie al suo spettrografo Harps-N – sottolinea Damasso – siamo riusciti a misurare la massa di decine di esopianeti, e quindi la densità che serve a definirne struttura e composizione”. Se future osservazioni confermeranno la presenza di questi ‘mondi d’acqua’, “si potrebbero aprire interessanti prospettive per la ricerca di vita, per lo meno sugli esopianeti che si trovano alla giusta distanza dalla loro stella: per ora – precisa Damasso – la maggior parte mostra temperature elevate e poco compatibili con la vita».
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…