ACQUI TERME. Inaugurata lo scorso 4 maggio proseguirà sino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La rassegna include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Spiegano i curatori della mostra, Alberto Salvadori: e Luca Zaffarano: “In questa mostra sono state selezionate le tematiche più rilevanti, almeno secondo il nostro punto di vista, tra le ricerche di Munari e abbiamo costruito l’esposizione attorno a cinque temi. Questi “percorsi” sono come dei suggerimenti per approfondire la storia di Munari e il suo essere un artista sperimentatore. Oltra ai temi legati alla percezione, all’equilibrio tra regola e caso o alle forme dinamiche un’attenzione particolare è stata rivolta a tutta la ricerca sviluppata attorno all’uso della luce come mezzo compositivo”.
Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…