I giurati hanno riservato una menzione speciale a Tierra Firme dello spagnolo Carlos Marques-Marcet per «la capacità di affrontare in modo brillante la quotidiana complessità di relazioni ed emozioni che ben conosce chi genera un figlio in una coppia omogenitoriale. Genesi alla quale concorrono in tre. La madre di una delle donne, interpretata da Geraldine Chaplin, disegna un ironico ed efficace passaggio di testimone ideale fra generazioni».
Il concorso internazionale documentari (in giuria c’erano Lucia Mascino, Davide Scalenghe, Margherita Giacobino) è stato vinto da Beyond the opposite sex dello statunitense Bruce Hensel: uno spaccato sulle condizioni mediche, legali e ideologiche legate alla transessualità, ragionando in modo concreto sulla differenza tra sessualità e genere.
Vincitori delle altre sezioni sono stati il portoghese Flores di Jorge Jácome (Irregular Lovers) e Malik del francese Nathan Carli (Future Lovers).
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…