CUNEO. Quest’anno l’estate metereologica si è fatta un po’ attendere, ma arriva puntuale quella del Parco fluviale Gesso e Stura, che, come tradizione, apre il calendario degli eventi estivi con la sua Festa del Parco, giunta alla 14esima edizione. Il primo appuntamento è stato giovedì 21, all’area relax sotto il Santuario degli Angeli. Tema di questa edizione è stata la conquista dell’indipendenza da parte dei bambini, tanto impegnativa quanto divertente grazie ai giochi che si faranno nel corso della giornata. Ad ispirare i giochi e le animazioni a tema sono state il racconto “Non si toglie!”, dell’autore giapponese Shinsuke Yoshitake, che ha affrontato questo tema con tanta ironia. Al termine dei giochi, intorno alle ore 19.30, si è tenuto un picnic libero ed il Parco ha offerto il dolce ai partecipanti, grazie alla cortese collaborazione del Bar Corso di Cuneo. A seguire, lo spettacolo “Fish & Bubbles”, di Michele Cafaggi. Infine, per concludere la festa, come ogni anno c’è stato il rilascio di rapaci notturni in collaborazione con il Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo.
Salvo diversa indicazione, tutte le attività sono a pagamento e ad iscrizione obbligatoria: per scoprire tutte le iniziative dell’Estate al Parco, con date, orari e dettagli, è possibile consultare il calendario completo sul sito www.parcofluvialegessostura.it o visitare la pagina Facebook del Parco. Sul sito sarà scaricabile dai prossimi giorni il file in pdf del depliant con le iniziative dell’Estate, coloro che vogliono riceverlo via mail possono iscriversi alla newsletter compilando l’apposito modulo sul sito. Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria telefonando allo 0171.444.501 o scrivendo a parcofluviale@comune.cuneo.it.
Inoltre, quest’estate 2018 sarà caratterizzata da una nuova proposta del Parco, i Pit Stop tematici alla Casa del Fiume: in alcune giornate sarà infatti possibile scambiare due parole con gli operatori del Parco specializzati in apicoltura, biciclette e letteratura per l’infanzia, a seconda della tematica a cui è dedicata quello specifico Pit Stop (consultare il calendario “Estate al Parco” per il dettaglio delle date, la partecipazione è gratuita e l’iscrizione consigliata). Presso il centro di educazione ambientale è possibile anche noleggiare le mountain bike Parko Bike, per info consultare il sito del Parco.
Per tutta l’estate, a partire dal 1 luglio, la Casa del Fiume osserverà un orario esteso, sarà aperta: il lunedì mattina in orario 9-12; dal martedì al venerdì 9-12/14-18; sabato, domenica e nei giorni festivi 9-13/14.30-18.30.
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…