Al via il festival “I luoghi delle parole” di Chivasso: i primi tre appuntamenti online

CHIVASSO. Primi appuntamenti del 2021 – dal 16 aprile al 5 maggio -della Stagione Letteraria di Chivasso in collaborazione con I Luoghi delle Parole e il festival Matota di Torino. Nonostante la pandemia e le limitazioni che questa comporta, l’Associazione Novecento ha deciso comunque di organizzare il festival, ospitando scrittori e relatori sulle proprie piattaforme online, a disposizione del pubblico in streaming e in podcast per affrontare gli ultimi mesi di confinamento accompagnati da buoni libri. 

Gli eventi on line programmati con I Luoghi delle ParoleMatota hanno come filo conduttore la “Storia raccontata dalle donne”, un viaggio che parte dalle suffragette e le lotte per il diritto di voto dell’Ottocento con “Voglio votare anche io” di Valentina Cavallaro (Piemme). Poi ci sarà la guerra dal punto di vista di una bambina, con la graphic novel “Patria” di Bruna Martini (Beccogiallo) per concludersi con la storia di Nero, partigiano dell’Appennino Reggiano, raccontata da Sonia Maria Luce Possentini in “Nome di battaglia Nero” (Rrose Selavy), con una bellissima prefazione di Francesco Filippi.

Dettagli e orari degli incontri in streaming

Venerdì 16 aprile alle ore 18, “Voglio votare anche io”: l’autrice del libro (ed. Piemme) Valentina Cavallaro dialoga con Giusy Marchetta. Incontro per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori

https://www.edizpiemme.it/libri/voglio-votare-anchio

Appuntamento su Facebook Live (https://www.facebook.com/iluoghidelleparole) e sul canale YouTube del festival https://www.youtube.com/c/ILuoghidelleParole/

Martedì 27 aprile alle ore 18, “Crescere in tempo di guerra”; Bruna Martini – autrice della graphic novel “Patria”- dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa.

https://www.beccogiallo.it/prodotto/patria-crescere-in-tempo-di-guerra/

L’autrice Valentina Cavallaro dialogherà con Giusy Marchetta

Mercoledì 5 maggio, sempre alle ore 18, “Nome di battaglia Nero”: Sonia Maria Luce Possentini, l’illustratrice e autrice dell’omonimo libro edito da Rrose Selavy dialoga con lo storico Francesco Filippi. Si parlerà di storie che entrano nella Storia e dell’importanza della memoria. Introduce Piero Ferrante.

http://www.rroseselavy.org/

Per ulteriori informazioni: http://www.associazione900.it/iluoghidelleparole/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

10 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

14 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

19 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

24 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

2 giorni ago