TORINO. Il 28 gennaio alle ore 16 prenderà il via nell’Aula dei Mappamondi, in via Accademia delle Scienze 6, il ciclo di conferenze aperte al pubblico, organizzato dall’Accademia delle Scienze e dall’Accademia di Medicina di Torino, intitolato “Scienze e Salute: Longevità e senescenza: come invecchiare in salute”.
L’obiettivo dell’iniziativa è di illustrare non soltanto le più frequenti malattie croniche e degenerative degli anziani, con un linguaggio accessibile a tutti e con un approccio scientifico di alto livello, con particolare riferimento alle più adeguate metodologie di prevenzione primaria e secondaria, ma anche le ricadute sociali e previdenziali del sempre più marcato invecchiamento della popolazione.
Il primo appuntamento vedrà l’intervento di Giancarlo Isaia, geriatra e presidente dell’Accademia di Medicina, che dialogherà con il giornalista scientifico Piero Bianucci sul tema “Invecchiare senza invecchiare”, ovvero come sia possibile invecchiare in salute. Lo stimolante argomento trae lo spunto dalla sua recente omonima pubblicazione nella quale vengono suggeriti i comportamenti più adeguati per mantenere una qualità di vita accettabile, nonostante il trascorrere degli anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…