Categories: Appuntamenti

Alba ricorda il campione Attilio Bravi con le giovani promesse dello sport

ALBA. Sabato 26 maggio, dalle ore 14.30, avrà luogo la quinta edizione di Sportivamente insieme, siamo tutti… Bravi!!, l’incontro sportivo promozionale in memoria di Attilio Bravi. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente giovedì 3 maggio nella sala della Resistenza del Palazzo comunale. Si tratta di una competizione riservata alle rappresentative giovanili under 16 e agli atleti diversamente abili di qualsiasi età, attivi nelle sette sorelle della Provincia di Cuneo: Alba, Bra, Cuneo, Saluzzo, Fossano, Mondovì e Savigliano. Si vedranno in gara sette discipline sportive: atletica leggera, tennis, nuoto, pallacanestro, judo, pallavolo e bocce. Accanto ad altri sport solo promozionali come dama, scacchi e badminton, che non concorreranno alla competizione generale.

Attilio Bravi è scomparso nel 2013

Gli incontri si terranno in più luoghi: dalla piscina comunale di San Cassiano, al campo sportivo “Augusto Manzo”, alle palestre Ferrero-Village (via Teodoro Bubbio 20), al palazzetto Bocciofila (corso Nino Bixio 40), alla palestra della Scuola Primaria “Rodari”. Le gare termineranno alle ore 17.45, mentre alle ore 18 avverrà la premiazione presso lo stadio “Augusto Manzo” di San Cassiano. Sarà una giornata di festa dello sport, con valori di aggregazione,

di confronto, divertimento e regole. Il vice presidente nazionale vicario Unione Nazionale Veterani Sportivi, Gianfranco Vergnano, ha dichiarato che tale iniziativa “è nata in modo spontaneo dall’idea di quattro amici con la forte volontà di ricordare una persona che aveva dato parecchio alla Provincia di Cuneo”.

Attilio Bravi (in foto, a destra) è stato un lunghista italiano. Nato a Bra il 9 settembre 1936 e deceduto il 27 novembre 2013. È stato 7 volte campione italiano nel salto in lungo (nel 1952, 1954, 1955 e dal 1957 al 1960) e una volta nella staffetta 4×100 metri con Michele Boccardo, Giovanni Ghiselli e Sergio D’Asnasch. Nel 1959 ha partecipato alla prima edizione delle Universiadi a Torino conquistando la medaglia d’oro nel salto in lungo, mentre l’anno successivo ha preso parte ai Giochi Olimpici di Roma piazzandosi al decimo posto con 7,47 metri. Dopo l’attività agonistica, ha insegnato educazione fisica nelle scuole ed ha a lungo ricoperto la carica di presidente del comitato della Provincia di Cuneo del CONI.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago