Alla scoperta della storia del castello di Avigliana: dal 4 giugno partono le visite guidate

L’Associazione Archeologica Aviglianese, con il patrocinio della Città di Avigliana, presenta “Sulla strada del Castello”: una serie di visite accompagnate presso la Cinta Muraria e il Castello di Avigliana. Primo appuntamento domenica 4 Giugno 2023. Il percorso di visita si snoderà letteralmente sulla strada del Castello per condurre i partecipanti fino alle sue mura, ultime vestigia rimaste dell’antica dimora, narrando vicende storiche, curiose notizie sulla vita quotidiana nelle sale del castello: usi, abitudini, intrighi di corte, mestieri dei Burgenses, Cavalieri, Nobili e Mercanti della ricca e potente Avigliana medievale.

Sovrastato dal monte Pirchiriano e dall’abazia di San Michele della Chiusa, il castello di Avigliana fu Corte Regia iscritta al fisco imperiale nel X° Sec. e poi, insieme a quello di Susa, principale centro di potere dei Conti di Moriana-Savoia in Valle. E’ possibile raggiungere il punto di ritrovo a piedi o in bicicletta per meglio calarsi nell’ambiente naturale e storico che accoglie i luoghi che si andranno a visitare. Tuttavia è possibile arrivare con la propria auto a breve distanza da essi. In particolare per le visite al Castello e alla cinta muraria è consigliato parcheggiare le auto lungo via Umberto I o nei parcheggi liberi prima di piazza Conte Rosso e di qui proseguire a piedi fino alla piazza.

Le visite si svolgeranno su tre turni alle ore 10 e ore 12 con durata stimata di un’ora, il ritrovo è in piazza Conte Rosso di fronte all’ingresso del municipio. Si raccomanda puntualità. Per permettere la buona riuscita delle visite è consigliata la prenotazione inviando una email a archeologia.aviglianese@gmail.com, attraverso la pagina Facebook dell’Associazione A3 o presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Corso Laghi, 389 ad Avigliana ai numeri 011.9311873 o 371.1619930 o attraverso l’indirizzo e-mail ufficioiat@turismoavigliana.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago