Alla scoperta dell’asteroide che celebra Torino nello spazio

TORINO. Pochi forse lo sanno, ma Torino non è soltanto la capitale italiana dell’industria automobilistica e aerospaziale, ma è anche il nome di un’asteroide, oltre che di un’automobile prodotta dalla Ford tra il 1968 e il 1976 per il mercato nordamericano. L’asteroide in questione si chiama 9523 Torino ed è stato battezzato nel 2010, anche se la sua scoperta risale al 1981 in terre molto lontane da quelle italiane, durante una notte all’Osservatorio australe europeo sulle Ande cilene. Protagonisti della scoperta Giovanni De Sanctis, dell’Osservatorio di Pino torinese, l’astronomo belga Henri Debehogne. Ad avanzare la proposta di battezzate Torino l’asteroide 9523, poi accettata dall’International Astronomical Union, furono il planetologo Mario Di Martino, uno dei padri della scoperta De Sanctis e il giornalista scientifico Piero Bianucci.

Fu il sindaco Chiamparino ad avere l’onore di ricevere il certificato dell’asteroide 9523 – Torino, interpretato come simbolo, non solo della città, ma di tutte le persone e le personalità che l’hanno attraversata: dal fisico e chimico Amedeo Avogadro all’astronomo e matematico Joseph-Louis Lagrange, dallo scopritore del campo magnetico rotante Galileo Ferraris alla vincitrice del premio Nobel nel 1986, Rita Levi-Montalcini. Solo per citarne alcuni.

La città di Torino ha anche prestato il suo nome ad una “scala” usata per valutare il rischio di collusione tra la Terra e corpi cosmici. È stata creata come uno strumento ad uso di astronomi e del pubblico per visualizzare immediatamente la pericolosità di un eventuale impatto previsto contro il nostro pianeta, combinando la probabilità statistica e il potenziale danno derivato dall’energia cinetica sprigionata dall’impatto stesso.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago