Categories: Appuntamenti

“Cinemautismo” torna a colorare di blu Torino sino a sabato 7

In programma da luedì 2 a sabato 7 aprile con sei serate di cinema dedicate all’autismo e alla sindrome di Asperger. Le proiezioni al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico

Torna a Torino “Cinemautismo“,  la rassegna cinematografica dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger. La kermesse giunta ala decima edizione è programmata dal 2 al 7 aprile. E proprio per festeggiare il decimo compleanno, gli organizzatori hanno messo a punto un’edizione speciale, ad ingresso gratuito, con un calendario ricchissimo: 6 serate di cinema. Si parte lunedì 2 aprile e si prosegue fino al prossimo 7 aprile con 12 proiezioni di film provenienti da tutto il mondo.

Per la ricorrenza dei dieci anni, il programma della rassegna, curato da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, vedrà affiancati a nuovi lungometraggi e anteprime nazionali, anche alcuni dei film più apprezzati delle passate edizioni che saranno presentati al pubblico affezionato e ai nuovi spettatori al Cinema Massimo, al Cinema Lux, al Cinema Greenwich Village e al Cinema Classico.

«Siamo felici e sorpresi di festeggiare questa decima edizione – commentano i curatori -. Non ci saremmo mai aspettati che, partendo da una singola giornata di proiezioni, che aveva coinvolto un centinaio di persone nel 2009, saremmo arrivati alle oltre 5.000 presenze in tutti questi anni. cinemautismo negli anni è cresciuto sino a diventare un progetto a più ampio spettro, che coinvolge scuole, associazioni e festival sparsi sul territorio italiano. Nonostante lo scarso interesse dei distributori italiani, le pellicole straniere che trattano l’autismo sono numerose: abbiamo proiettato film provenienti da più di venti Paesi permettendo così al nostro pubblico di avere punti di vista differenti, a livello estetico e culturale, su un argomento che per molti è ancora molto poco conosciuto e accettato. Siamo per questo ancora più contenti di presentare in anteprima nella giornata del 2 aprile, il film italiano “Quanto Basta” di Francesco Falaschi, che ha visto nella sua realizzazione il coinvolgimento di persone con autismo. Continuiamo a ritenere che il cinema abbia la fortissima capacità di coinvolgere sul piano emotivo lo spettatore, facilitando il processo di scoperta, conoscenza e accettazione della neurodiversità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

3 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

7 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

17 ore ago

Codice della strada, entrato in vigore il nuovo obbligo: 1600€ di multa se non ti adegui subito | A Pasqua inizia la mattanza

Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…

1 giorno ago

Spesa low cost: scarica subito quest’app e avrai uno sconto del 75% | Tutte le casalinghe ce l’hanno sul telefono

Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…

1 giorno ago