TORINO. Niente scuola, niente visite di parenti e amici, niente Pet Therapy, niente gioco, niente laboratori. Privi di tutte le attività che aiutano a trascorrere il tempo quando si è ricoverati in ospedale, i piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino hanno tappezzato di disegni le finestre della struttura. Una iniziativa della Fondazione Forma per salutare la città, le persone colpite dal virus e chi lavora per configgere l’emergenza, a cominciare dalle istituzioni.
“Pur da distante, perché anche i nostri uffici sono chiusi e si lavora da casa, siamo riusciti, con l’impegno e l’entusiasmo di tutti, a far sentire la voce del Regina – spiega Antonino Aidala, presidente della Fondazione Forma -, quella di chi lo popola e lo fa funzionare, e che, ben consapevole di che cosa significa stare ‘chiusi’ in un ambiente protetto e lavorare per sconfiggere la malattia, vuole essere vicino agli altri. Il modo migliore per far sentire la nostra voce era affiggere disegni, colori e messaggi di speranza ai vetri delle finestre”.
L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…