TORINO. Resteranno aperte sino alla fine del mese di marzo le iscrizioni al Corso di Formazione per le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) della Città Metropolitana di Torino. Il corso, gratuito, offre un’opportunità unica per coloro che desiderano dedicare con costanza parte del proprio tempo nell’ambito di una struttura pubblica organizzata e coordinata, assumendo un ruolo cruciale come volontari attivi nella salvaguardia del territorio.
Le aspiranti GEV, superando con profitto il corso abilitante saranno nominate guardie particolari giurate con decreto della Prefettura, diventando Pubblici Ufficiali che svolgeranno i loro compiti senza l’utilizzo di armi. La loro mission, abbraccia oltre alla vigilanza ambientale anche la manutenzione e la sorveglianza dei Parchi Provinciali e delle Aree Protette in gestione alla Città Metropolitana di Torino, l’attività di educazione ambientale e quella amministrativa di supporto alla struttura organizzativa.
Il corso è aperto a tutti i cittadini e alle cittadine residenti nella provincia di Torino, con età compresa tra i 18 e i 67 anni, con obbligo scolastico assolto (licenza media) e senza precedenti penali.
Il percorso formativo inizierà il 9 aprile 2024 e terminerà nel mese di giugno 2024 con gli esami. Le lezioni teoriche sono previste il martedì e il giovedì dalle 19 alle 22, mentre quelle pratiche e il tirocinio si svolgeranno di sabato.
Il percorso formativo, sarà erogato in presenza presso l’Istituto Pininfarina di Moncalieri o in alternativa a distanza tramite videoconferenza su piattaforma Webex per coloro che non potranno partecipare in presenza, offrendo un’esperienza formativa completa.
Per informazioni scrivere a salaoperativagev@cittametropolitana.torino.it. Il bando completo sul portale di Città Metropolitana.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…