Per il resto, la Regione ha continuato ad unificare le scuole elementari e le medie, creando così nove nuovi istituti comprensivi. In tal modo, è salito a 340 il numero totale di scuole di questo tipo in Piemonte (di cui 162 nell’area metropolitana di Torino); mentre il numero delle autonomie scolastiche è passato da 540 a 534 (a cui si aggiungono 12 centri per l’istruzione degli adulti). Inoltre, verrà istituita una nuova sede di scuola secondaria di secondo grado a S. Stefano Belbo (Cn), la quale afferisce all’Istituto Umberto I di Alba ed è previsto anche l’accorpamento dell’Istituto Nervi Fermi al Vinci Migliora di Alessandria. L’assessore all’Istruzione della Regione, Gianna Pentenero (in foto), ha affermato: «Sono soddisfatta dell’approvazione del piano, che recepisce quelli redatti dalle Province e dalla Città Metropolitana, prevedendo l’istituzione nella nostra Regione di nove istituti comprensivi. Confermiamo così la bontà di questo modello, basato sulla continuità educativa e sull’integrazione di competenze ed esperienze tra i docenti di vario grado».
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…