Categories: Arte

Artisti “made in Italy” in mostra a Palazzo Saluzzo Paesana

TORINO. Dopo il successo avuto in diverse città quali Roma, Venezia e Firenze, la mostra itinerante I Love Italy, partita da Milano nel 2017 con lo scopo di promuovere gli artisti italiani e il made in Italy, prosegue il suo viaggio giungendo a Torino in una location di straordinaria bellezza quale Palazzo Saluzzo Paesana di via della Consolata 1bis. La mostra si potrà visitare da venerdì 8 a martedì 12 marzo con un vernissage nel giorno inagurale alle ore 18. Curata e ideata dallo storico e critico d’arte Francesca Callipari, l’iniziativa nasce come reazione spontanea all’immobilismo e all’insoddisfazione che caratterizzano da tempo il nostro Paese e che ci conducono sempre più a guardare oltre i confini come se l’Italia e di conseguenza l’arte italiana non avessero più nulla da dire…  

Obiettivo di questo evento sarà, dunque, quello di dimostrare come, in realtà, l’arte italiana sia sempre più viva e ricca di novità e quanto sia importante avviare al più presto una profonda riflessione sul potere dell’arte quale mezzo attraverso cui attuare una rinascita culturale, economica e sociale. Come già avvenuto nelle precedenti tappe, anche per la tappa torinese sono stati selezionati 23 artisti di vario genere, offrendo un’esposizione estremamente variegata, ove scenari surreali ed onirici si accosteranno ad opere dai tratti più realistici fino ad arrivare a composizioni astratte e concettuali. Nel corso del 2019 il progetto andrà a toccare altre città italiane, spingendosi anche all’estero, dove sono già state attivate delle collaborazioni con gallerie e circoli d’arte, allo scopo di promuovere gli artisti emergenti presenti sul nostro territorio ed attuare al tempo stesso un dialogo tra artisti italiani e stranieri che nelle diverse tappe potranno confrontarsi, influenzarsi ed attivare eventualmente delle collaborazioni.

In mostra le opere di: Adina Ungureanu, Alfredo Saviola, Denise Filippetta, Francesca Ghidini, Francesca Scesa, Francesca Sorrentino, Gabriele Giacchino, Giampiero Murgia, Giuseppina Barbanotti, Giusi Bergandi, Luciano Tigani, Majla Chindamo, Manuela Chittolina, Maria Gabriella Cilento, Maria Grazia Zanetti, Maria Rosaria Iacobucci, Maria Strangio, Mina Mevoli, Roberta Del Conte, Rosa Liotto, Rosy Mantovani, Silvia Radici, Vittorina Castellano.


Orario di apertura dall’8 al 12 marzo: ore 15-20. Info: 348 8023037 – francycall@hotmail.it

Opere riprodotte di Giampiero Murgia, Rosy Mantovani e Silvia Radici

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago