Nel corso dell’incontro Tra le braccia dell’Amore gli ascoltatori saranno invitati a comprendere per quali ragioni nascono le raffigurazioni votive e quale significato esse hanno dal punto di vista non solo religioso, ma anche antropologico e culturale. Da sempre, infatti, l’essere umano usa le immagini della realtà, della sua vita quotidiana, di quanto gli è più caro per esprimere se stesso e in questo filone si inscrive l’arte sacra e segnatamente alcune figurazioni come quelle della Madonna con il Bambino Gesù. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Questi percorsi dell’anima e del cuore, della mente e della cultura cosa possono dire all’uomo contemporaneo, assorbito e spesso sommerso dalle immagini che affollano il nostro quotidiano? Don Peyron risponde: «È tra le braccia dell’Amore e solo dell’Amore che possiamo trovare la strada e le ragioni di senso che ci permettono di mettere insieme, tra quelle immagini, la rotta verso una vita che sia piena e non frantumata, che sia capace di stare in questo tempo senza esserne sopraffatti».
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…