GIAVENO. Domenica 9 settembre torna per la quindicesima volta Giaveno Città del Buon Pane, un appuntamento dedicato al pane, ai grissini e alle fragranze e bontà dei forni dei panificatori artigiani della Val Sangone. A Giaveno la produzione di pane, grissini, prodotti da forno, è storia di famiglie e di generazioni che si sono svegliate presto e continuano a farlo ogni giorno per produrre con passione le varie forme di pane, i grissini e tanti prodotti da forno, seguendo la tradizione ma anche inventando nuove ricette e nuovi gusti, come il pane e i dolci del Pellegrino, pensati per valorizzare e contribuire al progetto della Via Francigena Valle Susa e della sua deviazione su Valgioie e Giaveno.
Sono previste visite guidate ai mulini della Bernardina e Du Detu, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30, con la possibilità di usufruire di un bus navetta gratuito in partenza da piazza San Lorenzo, da prenotare all’ufficio turistico comunale. Presso i due mulini sarà possibile acquistare i dolci del pellegrino realizzati con farina di castagne, di mais, farina integrale e altri ingredienti.
Per saperne di più sull’intero programma degli eventi si può consultare il sito www.comune.giaveno.to.it o contattare l’Ufficio turistico comunale di piazza San Lorenzo 34, telefono 011.9374053, e-mail infoturismo@giaveno.it.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…