Sergio Donna

A spasso per locali storici torinesi: la Confetteria Pasticceria Pfatisch

Una delle più antiche e magnetiche botteghe del capoluogo è indubbiamente la Pasticceria Pfatisch. Si scrive Pfatisch e si pronuncia…

3 anni ago

Dal Piemonte all’Argentina quali “ambasciatori” della cultura piemontese

Piemonte Cultura e Monginevro Cultura: dal 31 Ottobre al 15 Novembre le due Associazioni torinesi saranno protagoniste di un viaggio…

3 anni ago

Compie cent’anni la ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) “Madonna del Pilone”

Un fitto calendario di incontri culturali e sportivi per celebrare il primo Centenario di questa storica "Bocciofila" torinese La “Madonna…

3 anni ago

La scomparsa di Raul Viglione, il pittore di una Torino romantica che non c’è più

Il 30 Maggio 2022 ci ha lasciati l’artista torinese Raul Viglione. Era nato il 19 Gennaio del ’37. Diplomato a…

3 anni ago

La brillante Cerimonia di Premiazione dei Premi Letterari Nazionali Jucunde docet e Lampi di Poesia Edizione 2022

Si è tenuta a Torino domenica 5 Giugno 2022 al Piccolo Teatro delle Offo Torino. Domenica 5 Giugno 2022, si…

3 anni ago

Raccolta completa della rivista “Ij Brandé” donata da Giuseppe Novajra alla Mediateca Folk

Si tratta di 268 rari fascicoli contenenti articoli, poesie e brani in prosa firmati dalle magnifiche voci della Letteratura Piemontese…

3 anni ago

“La rassegnazione dell’albero”: presentata l’ultima silloge del poeta Innocente Foglio

Una raccolta che svela tutta la resilienza del Poeta di fronte alle avversità della vita e la sua mai affievolita…

3 anni ago

All’ombra dei tigli. Da Ferrara a Torino: uno spaccato di vita reale del Novecento

L'ultimo intrigante romanzo di Egle Bolognesi Il 7 Maggio 2022, alla Libreria Belgravia di Via Vicoforte 14, a Torino, è…

3 anni ago

Pubblicati gli “Albi d’oro” dei Premi Letterari Nazionali “Lampi di Poesia” e “Jucunde docet” 2022

Domenica 5 Giugno 2022 la Cerimonia di Premiazione al Teatro delle Officine Folk di Torino in Via Luserna 8 La…

3 anni ago

Alla scoperta del vecchio feudo di Piea d’Asti e del suo antico Castello

Un toponimo breve, composto da una sola consonante e tre vocali, non proprio facilissimo da pronunciare: Piea. Ma nessun altro…

3 anni ago