Categories: Motori

Auto a guida autonoma, la Mobileye ha scelto Torino per testare i suoi modelli

TORINO. Parlare di auto a guida autonoma è, per certi versi, un “ritornare bambini”, entrare nel campo della sperimentazione e delle possibilità, dove nuove e vecchie tecnologie vengono applicate in maniera innovativa ad un ambito che, chi come pedone e chi come automobilista, ci coinvolge tutti.

Prospetto del modello VaMP

Dall’Europa al Giappone, la storia dell’automatizzazione dei veicoli inizia nel 1977, con la produzione nei laboratori giapponesi Tsukuba Mechanical del primo veicolo in grado di riconoscere, autonomamente, la strada. Parliamo di un’auto che funzionava grazie a due telecamere montate sulla capote e la cui velocità era limitata ai 32 km\h; un progetto quasi “semplice” se comparato al successivo Mercedes Benz RobotVan, capace di una maggior reattività e di ben altra velocità, ma fu il primo passo nella creazione di questa tecnologia. Da qui in poi, si è percorsa una lunghissima strada e, progressivamente, alle telecamere sono stati aggiunti o sostituiti radar e sensori di varia natura. Dall’EUREKA Prometheus Project, che vide nella sua conclusione i prototipi gemelli VaMP e VITA-2 “guidare” autonomamente per mille chilometri sull’autostrada parigina ad una velocità massima di 130 km\h, si è arrivati, nel 2013, in Florida, California, Nevada e Michigan con l’approvazione di leggi a favore del transito pubblico di vetture a guida autonoma.

Ma torniamo alla nostra penisola. Mobileye, azienda israeliana leader nello sviluppo di “Avanzati Sistemi di Supporto al guidatore” (ADAS, advanced driver-assistance system), sarà uno delle prime compagnie a testare i suoi modelli di auto a guida autonoma nel Bel Paese e, la città scelta, è proprio Torino. Non abbiamo ancora notizie ufficiali sulle auto utilizzate per i test, che però, probabilmente, saranno le vetture della Fiat-Chrysler, con cui Mobileye ha siglato una collaborazione nell’Agosto 2017 e con cui, attualmente, sta conducendo alcune prove a Gerusalemme.

Un progetto che crea  importanti aspettative, ma anche polemiche, soprattutto guardando all’incidente mortale che, il 18 marzo 2018, ha coinvolto una donna, la quarantanovenne Elaine Herzberg, investita da un’auto Uber a guida autonoma a Tempe, in Arizona. Le critiche vanno poi anche alla concorrenza che un possibile servizio pubblico potrebbe dare ai Tassisti.

«Per ora si parla di auto autonome di livello 3 o 4 con soggetti umano in grado di intervenire in caso di errori o problemi. Sappiamo che non basta una vettura autonoma per fare un settore e che ci sono lati inevitabilmente oscuri nelle innovazioni, ma cercheremo di assolvere al nostro ruolo di semplificare per chi vorrà interpretare il proprio compito nel rilancio di questo sviluppo», ha così dichiarato Pisano, assessore comunale all’innovazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

23 minuti ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

10 ore ago

Codice della strada, entrato in vigore il nuovo obbligo: 1600€ di multa se non ti adegui subito | A Pasqua inizia la mattanza

Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…

20 ore ago

Spesa low cost: scarica subito quest’app e avrai uno sconto del 75% | Tutte le casalinghe ce l’hanno sul telefono

Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…

1 giorno ago

Borse griffate originali a 25€, la svendita è totale: le mettono a 1.000€ in negozio

Era il fiore all'occhiello dell'export italiano, oggi è un settore in crisi: come e perché…

1 giorno ago