Bacche rosse per tutto l’inverno con la Skymmia, pianta perenne a foglie d’un verde luccicante

La Skymmia è una bella pianta perenne a foglie decorative di forma ovale e leggermente cuoiose, d’un bel colore verde luccicante. È a crescita lenta, impiega parecchi anni a raggiungere il metro di altezza e si adatta bene anche in vaso, nella stagione invernale è da vedere per la quantità di bacche rosse che l’addobbano ed è per questo che viene ricercata. Questa  pianta arbustiva appartiene alla famiglia delle rutaceae ed è originaria dell’Asia Meridionale  e ha il vantaggio di non temere il nostro freddo invernale.

La varietà classica più conosciuta di Skimmia è la Japonica, che è originaria appunto dal Giappone ma a dispetto del nome deriva da coltivazioni olandesi ed è molto apprezzata per il suo bel fogliame verde scuro. Un’altra varietà derivata dalle medesime selezioni: la Magic Marlot è l’ultima novità di recente generazione e ha delle belle foglie variegate con i margini chiari.

Poi ci sono le altrettanto ricercate nei vivai  come la rubella, la reevesiana e la veitchii  che è una pianta femmina, e attenti dunque perché solo le femmine fanno le bacche ed è questa che viene venduta nei mesi invernali per colorare di rosso i terrazzi e i giardini.

Tutte le varietà comunque fioriscono all’inizio della primavera, a maggio, e hanno dei piccoli fiori stellati ma densamente raggruppati così da sembrare una divertente alternativa alla più conosciuta inflorescenza di ortensia, o se preferiamo si possono paragonare al pallon di maggio; sono piante dioiche e ciò significa che hanno fiori maschili e femminili e solo i fiori femminili danno origine alle bacche rosse. Perciò chi ha comprato le skimmie in primavera avrà pure constatato che i fiori son leggermente profumati ma non può ancora scommettere che ne vedrà i frutti a novembre.

È una pianta che ama stare all’ombra, una pianta da sottobosco originariamente, ma ormai la facciamo stare dappertutto, anche al sole nei giardini e nei vasi, purchè sia ospitata in vasi grandi e con terriccio da bosco e acidofilo come lo gradiscono le camelie. E più la si concima e più si adornerà di fiori e se è femmina come la veitchii pure di bacche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago