Si tratta della legge di contrasto al gioco d’azzardo, che sembra, però, non aver ancora fermato tutti gli esercenti. Il gestore di un bar nei pressi di corso Vercelli, a Torino, è stato sanzionato per oltre 90 mila euro, e le slot presenti all’interno del locale sequestrate dalla Guardia di finanza. Il motivo? Era sufficiente un click con un telecomando a distanza per disattivare le quattro videoslot illegali, sprovviste delle autorizzazioni necessarie al fine di tutelare gli scommettitori e scollegate dalla rete dei Monopoli di Stato, in caso di controlli delle forze dell’ordine. Il 35enne di origine cinese le aveva installate in una stanza vicino al bar, escogitando l’ingegnoso sistema elettrico che gli consentiva, attraverso un telecomando a distanza in tasca, di spegnerle immediatamente nel caso di un controllo, per farle apparire inattive, ed eludere le imposte dovute.
L’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, parlava, nel 2017, del piano di contrasto alla ludopatia, considerata una malattia da arginare subito, previsto dalla legge regionale, in quanto si contavano già 800 mila malati patologici e un altro milione 700 mila considerati a rischio, non dimenticando, inoltre, l’esistenza di circa 29 mila “macchinette” sparse in un migliaio dei 1200 comuni piemontesi, soprattutto a Torino.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…