ASTI. Domenica 16 alle ore 21 andrà in scena “Vanzetti. Il sogno di un emigrato italiano” al Teatro Alfieri di Asti, uno spettacolo storico di Luciano Nattino, drammaturgo, regista, attore, ricercatore di tradizioni popolari e sperimentatore, scomparso nel 2017. All’interno della stagione 2018/2019 il Teatro degli Acerbi porta in scena la rappresnetazione nel ventennale della compagnia, per ricordare il maestro Nattino, con un cast originale molto affiatato. Lo spettacolo verrà replichato la mattina seguente nel cartellone del Teatro Scuola Comune di Asti per gli studenti degli istituti superiori.
Il piemontese Bartolomeo Vanzetti, nato a Villafalletto, in provincia di Cuneo, emigrò, come il pugliese Nicola Sacco, negli Stati Uniti nel 1908, vivendo e lavorando nel Massachusetts come pescivendolo. Aveva idee socialiste di stampo anarchico, ma pacifista, caratteristica che non fu tenuta in considerazione quando nel 1920 fu accusato, insieme con Sacco, di essere autore di una rapina a una fabbrica di calzature in cui morirono un cassiere e una guardia armata.
Quando il verdetto di morte fu reso pubblico, si tenne una manifestazione di dieci giorni davanti al palazzo del governo, a Boston, con un corteo di persone che attraversò il fiume e le strade sterrate fino alla prigione di Charlestown; perfino Benito Mussolini, un mese prima dell’esecuzione, scrisse all’ambasciatore statunitense a Roma per intervenire presso il Governatore del Massachusetts al fine di salvare i due connazionali, che però morirono sulla sedia elettrica.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…