Bene Vagienna: “dove è bello vivere” tra arte, storia e natura

Tutti gli appuntamenti culturali per le Celebrazioni della Beata Paola, in calendario fino al 27 Marzo 2022

Bene Vagienna (Cn). È davvero bello vivere a Bene Vagienna, come scrive Lina Brun in un suo recentissimo libro. Chi non ha la fortuna di viverci, può però almeno visitarla: sicuramente proverà delle emozioni che gli lasceranno un segno indelebile nel cuore.

Passeggiare per Bene Vagienna, cittadina del Cuneese di nobili origini romane (l’antica Augusta Bagiennorum), offre scorci emozionanti e suggestivi, anche nei mesi invernali. Uno scrigno di bellezze naturali la abbracciano, ed i suoi palazzi secolari sono la teca preziosa di tesori artistici di suprema bellezza.

Se lo si fa tra gli ultimi giorni di Gennaio e il prossimo 27 Marzo, ci sono davvero opportunità preziose per poter scoprire e gustare l’inimmaginabile patrimonio storico-culturale-architettonico e artistico di questa cittadina dagli aulici trascorsi.

Sono davvero molteplici e tutte intriganti le iniziative che l’Associazione Culturale Amici di Bene, guidata ormai da decenni dall’appassionato e instancabile presidente, il dott. Michelangelo Fessia, ha organizzato in occasione dei Festeggiamenti per la Beata Paola, contessa di Bene, Carrù e Trinità, morta nel 1515 in odore di santità.

Cappella gentilizia dei Conti Costa di Bene, Chiesa di San Francesco, con l’urna in cui si conservano le spoglie della Beata Paola

La pandemia in atto ci ha messo lo zampino e non è stato possibile, per l’edizione 2022 della Festa, far sfilare per le vie di Bene lo storico corteo che ogni anno si tiene nel borgo piemontese, il cui percorso culmina nel vallone del Castello dei Costa con la rievocazione del Miracolo delle Rose, così come non è stato possibile ospitare la tradizionale Fiera della Beata Paola. Ma tutte le altre iniziative culturali previste in cartellone sono state mantenute e sarebbe un vero peccato non fruirne, visto che si protraggono fino al 27 Marzo e che si tengono in nobili palazzi della cittadina, dalle auliche e suggestive sale e ambientazioni, o in Chiese di rara bellezza.

Cristo morto, scultura lignea conservata a Casa Ravera, Bene Vagienna (Cn)

Come l’interessante Mostra Internazionale di pittura, scultura e fotografia “Il tangibile e l’immaginario”, a cura di Roberto Borra e Alberto Bongini dell’Associazione Culturale Fly Art, accolta a Palazzo Lucerna di Rorà, già Oreglia di Novello. Oppure – davvero imperdibile! – La Mostra “Caffè… dolce o amaro?”, con una ricca esposizione di rari e raffinatissimi argenti e porcellane di una collezione privata, accolta a Casa Ravera.

Una caffettiera d’argento esposta a Casa Ravera (Collezione privata)

Qui, nella suggestiva cornice di questo nobile palazzo, dove – tra l’altro – sono esposte alcune sculture lignee di rara bellezza (come quella policroma del Cristo Morto o quella in legno scopito, dipinto e dorato raffiguranteTobiolo e l’Angelo), Domenica 23 Gennaio è stato presentato l’Armanach Piemontèis 2022, un’artistica pubblicazione curata annualmente da Monginevro Cultura, Associazione Torinese no profit, quest’anno dedicata ai “Giardin ëd Turin”.  Di fronte ad un pubblico attento, divertito ed emozionato, il poeta torinese Sergio Donna ha tenuto una colloquiale conferenza sui proverbi e sui modi di dire piemontesi. Sempre in questo contesto è stato altresì presentato il libro “Bene Vagienna | Dove è bello vivere”, a cura di Lina Brun.

Sergio Donna all’ingresso di Casa Ravera, con una copia dell’Armanach Piemontèis

Nella Torre Campanaria della Chiesa Parrocchiale, in Piazza Botero, l’Artista Pier Paolo Giraudo, propone la Mostra “Dipingere è raccontare”, una ampia rassegna di sculture e dipinti: il silenzio metafisico che traspare dai suoi paesaggi emoziona i visitatori e li traghetta in atmosfere di intensità espressiva e delicato lirismo.

L’Artista di Entracque (Cn) Pierpaolo Giraudo all’ingresso della Torre campanaria
della Chiesa Parrocchiale di Bene Vagienna

Ancora: nella Chiesa di San Bernardino dei Disciplinati Scalzi, da non perdere è il Presepe artistico con antiche statue lignee policrome, esposto fino a fine Gennaio; e, sempre in questa chiesa, dal 20 Febbraio al 27 Marzo, la Mostra “Opere grafiche dei Surrealisti”, una collezione di Fabio Durante.

Davvero una sfilza di buone ragioni e di magnetiche opportunità per visitare Bene Vagienna e i suoi tesori.

Sergio Donna | 24 Gennaio 2022

Chi volesse saperne di più sulle origini romane di questa città, clicchi su questo link:

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

1 ora ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

11 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

15 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

20 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago