Biodiversi per Natura, proseguono le iniziative nei parchi del Torinese

TORINO. Proseguono le iniziative di “Biodiversi per Natura” per celebrare i quindici anni dall’istituzione dei parchiprovinciali del ColledelLys, del Monte San Giorgio, del Monte Tre Denti-Freidour, dello Stagno di Oulx e di Conca Cialancia. Gli eventi promossi dalla Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sono curati dall’associazione Studio ArteNa.

Domenica 10 novembre l’appuntamento nel Parco del Monte San Giorgio è alle 9 in piazza San Vito a Piossasco, per l’escursione “Attraverso il tempo” sulle tracce della storia del territorio del Medioevo ad oggi, avvolti dalla natura e da paesaggi mozzafiato. Il rientro al punto di partenza è previsto per le 16. La salita in cima al monte avverrà con in pulmini messi a disposizione dall’associazione.

Sempre domenica 10, per i 15 anni del parco del Monte Tre Denti-Freidour in mattinata a Cumiana sono in programma una passeggiata in bicicletta e un trekking sui sentieri del parco e limitrofi, con brindisi finale intorno alle 12 nel centro del paese, dove la Direzione Sistemi naturali della Città Metropolitana allestirà un gazebo informativo per i cittadini.

Domenica 17 novembre, nell’ultima giornata della manifestazione “Tuttomele” l’escursione nel Parco della Rocca di Cavour è intitolata “L’isola di Roccia”. Il ritrovo è alle 9 al portale d’ingresso di Tuttomele in piazza Sforzini. L’escursione si conclude entro le 13 e ripercorre le origini leggendarie della Rocca e le sue particolarità geologiche.

Domenica 24 novembre l’escursione nel Parco del Monte Tre Denti Freidour è intitolata “Alle falde del Freidour” e parte alle 9 dal piazzale del Municipio di Cumiana, per andare alla scoperta della Val Chisola e dei suoi rii, tra castagni, faggi e pini silvestri. In vetta al Freidour, se la giornata è limpida e assolata, lo sguardo spazia per decine di chilometri sulla pianura pinerolese e torinese.

Sabato 30 novembre l’escursione nella Riserva naturale dello Stagno di Oulx parte alle 9 dalla stazione ferroviaria, alla scoperta di un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Sabato 28 dicembre l’ultima escursione del 2019 è nel Parco del Colle del Lys ed è, neve permettendo, una ciaspolata sul Sentiero dei Colli fino al Colle della Portia, con partenza alle 9,30 dal Rifugio Colle del Lys e rientro entro le 16.

La quota di partecipazione alle escursioni è di 7 euro, tranne per quella nel Parco della Rocca di Cavour, che ne costa 5. Per informazioni: associazione Studio ArteNa, sito Internet www.studioartena.it, e-mail info@studioartena.it, telefono 392-2208674.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Diesel tagliato con la Nutella: fai il pieno e ti scassa il motore | Butti via tutto dopo 1 minuto dall’accensione

L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…

2 ore ago

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

12 ore ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

16 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

21 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

1 giorno ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago