CUMIANA. Domenica 30 settembre nei parchi naturali di interesse provinciale gemellati del Monte San Giorgio e del Monte Tre Denti-Freidour è in programma il Challenge dei 2 Parchi, un evento sportivo non competitivo e multidisciplinare che unisce, non solo idealmente, le due aree protette. Si tratta di una staffetta a squadre, ciascuna composta da quattro atleti, che si alterneranno cimentandosi nel ciclismo su strada, nel podismo, nella mountain bike e nel parapendio. Potranno iscriversi sia le squadre già costituite sia singoli atleti interessati a gareggiare in una specifica disciplina, nel qual caso sarà cura dell’organizzazione provvedere alla formazione della squadra, facendo convergere con un sorteggio le singole disponibilità, il giorno precedente la gara.
La partenza è fissata nel centro storico di Cumiana per la
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere un contesto naturale molto interessante e promuoverne la fruizione anche al di là dei confini metropolitani, valorizzando le sinergie e le potenzialità offerte dalla vicinanza tra le due aree protette e le due comunità locali. Le associazioni sportive locali hanno accolto con entusiasmo la proposta della Città Metropolitana di Torino (Ente gestore dei due parchi) e delle amministrazioni comunali di Cumiana e Piossasco di dar vita a un evento che abbinasse la pratica motoria alle valenze naturalistiche, facendosi carico dell’organizzazione tecnica.
I due parchi hanno una vasta copertura boschiva, una fitta rete di sentieri e ampi scorci panoramici sull’arco alpino dal Monte Rosa alle Alpi Liguri e sulla pianura torinese. Offrono l’opportunità di compiere interessanti escursioni a poca distanza da Torino e in qualsiasi periodo dell’anno. Sono possibili le semplici gite pomeridiane per famiglie e itinerari che occupano un’intera giornata. Si possono percorrere sentieri a mezzacosta e itinerari con apprezzabili dislivelli, con la possibilità di effettuare giri ad anello ritornando alla base senza ricalcare i propri passi. Gli itinerari sono percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo e non mancano ripidi pendii, colli e radure che con le opportune correnti termiche diventano rampe di lancio per i voli in parapendio.
Maggiori informazioni su percorso di gara e orari al link: https://progetto2parchi.wordpress.com/
Regolamento e iscrizioni: https://progetto2parchi.wordpress.com/preiscrizioni/
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…