Cambiamenti climatici, bando per formare 60 giovani

CUNEO. Il Comune di Cuneo, con il supporto del Consorzio Ecologico Cuneese, promuove il progetto Metti in circolo il cambiamento, realizzato da LVIA in collaborazione con Legambiente, Eufemia, WeMake, Confcooperative Piemonte, Città di Torino, Città di Firenze, Città di Palermo, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Castelbuono, cofinanziato dall’AICS e con il contributo di Fondazione CRC.

Il progetto prevede dei Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale. La finalità delle azioni è di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie e giovani dai 18 ai 32 anni in un percorso formativo che approdi alla presa di coscienza di problemi globali relativi ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale dei processi dell’economia lineare.

La scadenza per la presentazione delle candidature per la selezione di 60 giovani da coinvolgere nelle azioni formative, inizialmente prevista il 31 ottobre, è stata prorogata al 10 novembre 2019. I giovani vincitori potranno partecipare a percorsi formativi “on the job” gratuiti, ispirati ai principi dell’economia circolare, che si svolgeranno in un arco temporale compreso tra novembre 2019 e novembre 2020 nelle province di Cuneo, Torino, Firenze, Forlì, Palermo.

Il percorso oggetto del bando si compone di una formazione residenziale iniziale di 4 giorni a Firenze (campus dal 5 all’8 dicembre) a cui seguiranno percorsi formativi individualizzati che, grazie all’accompagnamento di un tutor e con il coinvolgimento di aziende e realtà del Terzo Settore, saranno pensati per rafforzare competenze e interessi specifici del giovane, nel tentativo di migliorare l’occupabilità futura. Parte integrante del percorso formativo sarà l’affiancamento nella realizzazione di un’Escape Room educativa sul tema dell’economia circolare.

I giovani selezionati potranno infine partecipare ad un concorso per la premiazione delle migliori idee green che riceveranno un fondo di 3.000 euro per il loro sviluppo. Il bando e la scheda di partecipazione, oltre ad ulteriori informazioni, sono disponibili cliccando QUI.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione al bando scrivere a italia@lvia.it o telefonare a Sara al numero 338.3781097 (riferimento per il territorio di Cuneo).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

24 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago