Camera, in mostra oltre 300 foto della collezione Bertero

TORINO. Centinaia di scatti memorabili saranno in esposizione da Camera, il Centro Italiano per la fotografia di Torino. Domani (giovedì 20 febbraio) e fino al 10 maggio, lo spazio espositivo di via delle Rosine 18, apre al pubblico la mostra “Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero”, a cura di Walter Guadagnini, con la collaborazione di Barbara Bergaglio e Monica Poggi.

Un viaggio per immagini che i visitatori potranno compiere tra oltre trecento fotografie  raccolte dal collezionista torinese Guido Bertero e realizzate da circa cinquanta autori provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti, spiccano i nomi di Bruno Barbey, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Robert Capa, Lisetta Carmi, Henri Cartier-Bresson, Mario Cattaneo, Carla Cerati, Mario Cresci, Mario De Biasi, Mario Dondero, Alfred Eisenstaedt, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Jan Groover, Mimmo Jodice, William Klein, Herbert List, Duane Michals, Ugo Mulas, Ruth Orkin, Federico Patellani, Ferdinando Scianna, Franco Vimercati e Michele Zaza.

La Collezione Bertero rappresenta un esempio unico e conta più di duemila scatti che i curatori hanno selezionati per restituire ai visitatori un racconto del nostro passato e le radici del nostro presente, oltre a esplorare l’evoluzione della fotografia italiana e internazionale dagli anni Trenta fino alla fine del secolo. I protagonisti sono contadini, preti, famiglie, nobildonne, militari, bambini e soprattutto i fotografi che hanno impresso su pellicola il ricordo di frammenti storici a partire dall’Italia appena liberata dal fascismo per giungere ai decenni successivi che hanno contribuito alla nascita di un nuovo modo di intendere l’immagine, distaccandosi da una vocazione documentaria per diventare sempre più concettuali.

Una delle immagini in esposizione firmata da Mario De Biasi

La mostra è accompagnata da un volume pubblicato da Umberto Allemandi editore introdotto da Walter Guadagnini. Oltre la riproduzione di più di 250 immagini, all’interno del volume sarà possibile ripercorrere queste vicende attraverso il dialogo fra collezionista e curatore.

Biglietti: ingresso intero 10 euro; ingresso ridotto 6 euro fino a 26 anni, oltre 70 anni; ingresso gratuito bambini fino a 12 anni, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM, visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore.

Info: www.camera.tocamera@camera.to

Redazione

Recent Posts

Diesel tagliato con la Nutella: fai il pieno e ti scassa il motore | Butti via tutto dopo 1 minuto dall’accensione

L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…

3 ore ago

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

13 ore ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

17 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

22 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

1 giorno ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

2 giorni ago