I carabinieri hanno deciso di indossare le scarpe da corsa e la tuta e di correre insieme alle persone che vogliono usufruire degli spazi verdi. «Ai nostri servizi di prevenzione – prosegue Faedo – partecipano militari in borghese, a piedi e in motocicletta, e pattuglie in divisa, posizionate all’esterno del parco e in contatto con i colleghi all’interno. Il servizio sino ad oggi ha portato a ottimi risultati. Il Comando provinciale ha già valutato di estendere questa formula anche ad altri parchi torinesi, per garantire una cornice di assoluta sicurezza . I servizi non hanno una cadenza periodica per cui varieremo sia i giorni sia gli orari per rendere imprevedibile la nostra presenza e massimizzare l’efficacia del dispositivo».
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…