Carmagnola si candida a “Capitale Italiana del Libro 2026” e coinvolge tutta la comunità

Carmagnola si candida a “Capitale Italiana del Libro 2026” e coinvolge tutta la comunità

CARMAGNOLA. La Città di Carmagnola ha deliberato all’unanimità di presentare la propria candidatura al titolo di Capitale Italiana del Libro 2026 , il prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare le realtà italiane che investono nella promozione della lettura e nella diffusione della cultura del libro. Carmagnola ha ottenuto fin dal 2018 la qualifica di “Città che legge” , assegnata dal Centro per il Libro e la Lettura, grazie al ricco programma di iniziative culturali e di promozione della lettura realizzate ogni anno. Tra queste spiccano le due edizioni annuali della mostra mercato “Portici da Leggere” , il festival letterario “Letti di Notte” , gli incontri con autori del ciclo “Il Libro del Mercoledì” e le serate di “Aperilibro” , le conferenze della “Settimana dell’Otium”, la “Festa dei nuovi nati”, la “Festa del lettore” , la “Festa del libro e del diritto d’autore”, “Maggio dei libri”, “Aiutaci a crescere-regalaci un libro”, “Nati per leggere” e dal 2020 la partecipazione ad “Archivissima. Il Festival e la Notte degli Archivi”, nonché le numerose letture ad alta voce nelle scuole di ogni ordine e grado e presso le residenze sanitarie assistenziali cittadine.

Dal 2018 il Comune sostiene inoltre la pubblicazione della rivista culturale “Panorama Carmagnolese” , che raccoglie contributi di studiosi, ricercatori, giornalisti e poeti, sia locali che di respiro nazionale.A partire da quest’anno, Carmagnola arricchirà ulteriormente la propria proposta culturale con il progetto “Samsara – Il ciclo delle idee” , un nuovo programma di appuntamenti dedicato allo sviluppo delle conoscenze formative e alla crescita culturale .

Tra l’altro, nell’ambito della candidatura, il Comune di Carmagnola ha deciso di avviare un’indagine partecipata rivolta ai cittadini di tutte le età con particolare attenzione a bambini, ragazzi, scuole e associazioni . Attraverso un questionario online , i carmagnolesi sono invitati a raccontare le proprie abitudini di lettura, i generi preferiti, i luoghi dove leggere, ma anche a esprimere idee e suggerimenti per arricchire l’offerta culturale cittadina legata ai libri e alla lettura.