Cinema

Per la VII edizione, il premio Virna Lisi assegnato a Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano

Mercoledì 29 novembre al Torino Film Festival si è reso omaggio ad una delle stelle più luminose del nostro cinema…

1 anno ago

Tutti i numeri del Torino Film Festival: inaugurazione a Venaria il 24 novembre

TORINO. L'edizione numero 41 del Torino Film Festival si svolgerà da venerdì 24 novembre a sabato 2 dicembre sotto l’egida…

1 anno ago

Torino Film Festival, scatta il conto alla rovescia: si parte il 24 novembre

TORINO. L'edizione numero 41 del Torino Film Festival si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. A inaugurare la…

1 anno ago

La giovane casa di produzione torinese Logement Films lancia una raccolta fondi per il prossimo cortometraggio

"stella distante (ovvero: un film particolarmente patetico)", il prossimo cortometraggio di Logement Films, può essere finanziato al seguente link Kickstarter,…

2 anni ago

Il 24 agosto nelle sale arriva “La bella estate” liberamente tratto dal romanzo di Cesare Pavese

Il 24 agosto uscirà nelle sale il film La bella estate liberamente tratto dal romanzo di Cesare Pavese e diretto…

2 anni ago

In un film di Pasquali l’eccidio dei carabinieri di Beinasco

Il clamoroso episodio di cronaca nera, avvenuto nella cittadina alle porte del capoluogo nel 1902, diventò quattro anni dopo una…

2 anni ago

Fa discutere la fiction tv dedicata a Lidia Poët: poco verosimile e molto lontana dalla realtà

TORINO. Nei giorni passati sono comparsi in città numerosi manifesti pubblicitari dedicati alla miniserie in sei puntate mandate in onda…

2 anni ago

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, riletto magistralmente nel 2000 da Guido Chiesa

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel settembre 200 e distribuito nelle sale due mesi e mezzo dopo, Il…

2 anni ago

La storia di Cino, uno spaccato sulla miseria delle montagne cuneesi di fine Ottocento

Uscito al cinema a fine 2014, La storia di Cino. Il bambino che attraversò la montagna è il primo film…

2 anni ago

Le lotte operaie di fine Ottocento a Torino convinsero Monicelli a girare “I compagni”

Mario Monicelli ha sempre rifiutato l’etichetta di autore, preferendo definirsi artigiano. Mal considerato a lungo dalla critica paludata (forse per…

2 anni ago