Cultura & Spettacoli

Quegli arcieri taurini luminosi che presidiano la città dai tetti e dalle terrazze torinesi

Sono opera dell’artista Richi Ferrero, poliedrico creatore d’arte a tutto tondo TORINO. Come tutti i grandi artisti più geniali, Richi…

4 anni ago

Alla scoperta dell’antica Chiesa di San Dalmazzo in via Garibaldi a Torino

L’edifico di culto, dedicato ad uno dei primi martiri cristiani piemontesi, vanta una storia di otto secoli TORINO. Dove la…

4 anni ago

A Borgofranco d’Ivrea dal 7 al 9 maggio un festival dedicato ai libri con Edizioni Pedrini

 BORGOFRANCO D'IVREA. Si terrà dal 7 al 9 maggio la prima edizione del Festival “Borgo Libri”, organizzato dalla Edizioni Pedrini…

4 anni ago

Prorogata al 9 aprile l’esposizione di foto “Settant’anni dal primo voto delle donne”

TORINO. L'esposizione fotografica “Torino 1946 - 2016. Settant'anni dal primo voto delle donne", realizzata dalla Città metropolitana di Torino nel maggio 2016…

4 anni ago

La “Cappella” Pilotti: un gioiello dell’architettura religiosa piemontese tardo barocca

Il sobrio e sinuoso edificio di culto  in mattoni a vista non passa certo inosservato a chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo,…

4 anni ago

GRP Tv, in onda i reportage sui restauri d’arte nella Città Metropolitana

TORINO. La nuova serie di reportage che Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana di…

4 anni ago

Aperte sino a fine aprile le iscrizioni al concorso “Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo”

Resteranno aperte sino a fine aprile le iscrizioni alla nuova edizione del concorso "Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo",…

4 anni ago

Considerazioni sulla lingua piemontese: un idioma comune per farsi capire da tutti

(SECONDA PARTE) TORINO. Nella prima parte di queste pagine si è cercato di spiegare i motivi per cui il piemontese…

4 anni ago

Considerazioni sulla lingua piemontese che molti scambiano per un astruso dialetto

(PRIMA PARTE) TORINO. Il piemontese è considerato una lingua a sé, e senza riserve, dai glottologi di tutto il mondo:…

4 anni ago

“A volte poeta”: l’ultima intrigante silloge di Alessandro Bertolino

Si può essere poeti a intermittenza? Certamente no, perché chi ha la fortuna di avere un cuor di poeta sa…

4 anni ago