Celebrazione dei funerali: la nota di monsignor Nosiglia

TORINO. Pubblichiamo di seguito e in allegato la nota dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, circa la celebrazione dei funerali consentita, a partire dal 4 maggio 2020, in seguito al DPCM del 26 aprile e dalla successiva nota esplicativa della CEI, nel rispetto di precise norme igienico-sanitarie.

Come stabilito dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, e dalla successiva nota esplicativa della CEI, dal 4 maggio sono consentite le cerimonie funebri, con l’esclusiva partecipazione dei congiunti, fino ad un massimo di 15 persone, in chiesa o – preferibilmente – all’aperto, indossando le opportune protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Si precisa che per cerimonie si indicano sia i riti esequiali fatti nelle chiese o all’aperto o nelle aree cimiteriali in accordo con i servizi cimiteriali comunali; sia la celebrazione della Messa o della liturgia della Parola. È una scelta che si demanda alle singole comunità. Per le parrocchie della città che hanno numerosi funerali è opportuno celebrare i riti esequiali o la liturgia della Parola.

L’indicazione di celebrare preferibilmente all’aperto dovrà tenere conto, oltre che delle condizioni meteorologiche, di tutti gli altri aspetti necessari alla celebrazione, dalla possibilità di udire bene alla necessità di garantire gli elementi essenziali del rito.

Alle precauzioni necessarie volte ad evitare il contatto fisico (distanza, eventuale distribuzione della Comunione sempre sulle mani) si aggiunge l’impegno della sanificazione, che comporta il fatto di igienizzare regolarmente la chiesa, mediante la pulizia delle superfici e degli arredi con idonei detergenti ad azione antisettica.

Nella preparazione delle cerimonie funebri si raccomandi di non partecipare ai riti esequiali se sono presenti sintomi di influenza, o in presenza di temperatura corporea superiore a 37.5°C, o se si vi è stato contatto con persone positive a SARS-COV 2 nei giorni precedenti.

Per i parroci della città di Torino, su indicazioni dell’assessore Marco Giusta del Comune di Torino, si chiede di accettare la programmazione oraria dei funerali che l’agenzia cimiteriale del Comune indicherà nella fascia oraria 8.00-16.00, al fine di evitare assembramenti troppo numerosi soprattutto al Cimitero Monumentale. Quindi, per tutto il periodo in cui resteranno in vigore queste norme, si rinuncia al diritto del parroco di stabilire l’ora della celebrazione funebre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

3 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

8 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

13 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

23 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago