Attenzione: il cerea è una forma di saluto rispettosa e cordiale, ma non equivale al ciàu (ciao, ndr), più confidenziale e inflazionato. Ed è pure qualcosa di più di un semplice “bondì” (buongiorno! ndr). Così come è più esaustivo e meno limitato di un “arvëdze!” (arrivederci!, ndr), perché il cerea lo si può usare sia al momento di un incontro che al momento del commiato. Il cerea è una filosofia, una cultura, uno stile di vita, un modo di salutare che racchiude tradizioni, storie antiche, e orgoglio di piemontesità. È stima, gioia di un incontro, è rispetto, ma al tempo stesso, anche un segnale di discrezione, tipico di chi non vuole invadere troppo l’altrui sfera personale. Perché si sa: chi a dà tròpa confidensa, a perd la riverensa (chi dà troppa confidenza, perde la riverenza, ndr).
Eppure, solo cento anni fa, risuonava cristallino in tutte le strade, nelle botteghe, nei caffè: la gente si scappellava e con un inchino appena accennato, si abbandonava a scambi calorosi di “cerea!”.
Questo saluto, schietto e rispettoso, come è nello stile della gente subalpina, rievoca i fasti delle prime e
Secondo alcuni, le radici della parola potrebbero risalire al greco antico: il termine deriverebbe dall’imperativo “chaire” del verbo greco “chairo”, che significa “rallegrarsi”. Ipotesi assolutamente non priva di fondamento, se pensiamo che gli Scozzesi, altro popolo – come quello piemontese – orgoglioso e fiero della sua storia, usano ancor oggi salutarsi con un “cheerioo!” (che suona in modo molto simile al nostro cerea) e che non è che la forma contratta delle parole inglesi cheer you (che hanno un significato di incoraggiamento, di sostegno, di invito all’allegria, in linea con il significato del citato termine greco).
Questo nostro pianeta è davvero piccolo, e con un po’ di attenzione, si riescono a trovare similitudini anche tra popoli che abitano paesi tra loro molto lontani e che si esprimono con lingue molto differenti.
E allora? Non ci resta che salutare i lettori di Piemonte Top News con un cordiale “cerea, nèh!” E… se tra di essi ci fosse qualche Scozzese, di certo risponderebbe, seduta stante e con pari cordialità, con un solare: “cheerioo!”
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…