Categories: Cultura & Spettacoli

Chivasso, una collettiva dei pittori dell’associazione Atena a Palazzo Einaudi

Un olio su tela di Luigi Quaranta

CHIVASSO. Dopo diciotto anni di esistenza e di proficui risultati, l’associazione di pittori Atena si propone per la prima volta con una mostra collettiva ospitata dalla “sua” Chivasso. Per dieci giorni, a partire cioè dal “vernissage” inaugurale del pomeriggio di venerdì 7 settembre (inizio alle 18) e sino a lunedì 17, la Galleria Cosola di Palazzo Einaudi esporrà i dipinti più rappresentativi di diciassette artisti affiliati all’Atena, di età e di esperienze assai differenti tra esse, ma accomunati da un solo ed eloquente denominatore: quella passione per la creatività che si giova di pennelli e tavolozze, sufficiente per crescere assieme, senza lasciarsi soggiogare dalla grigia realtà dei giorni nostri.

Maria Felice Donnarumma durante una mostra a Matera

A coordinare il gruppo di pittori è Maria Felice Donnarumma, materana trapiantata in Piemonte e tra i fondatori, nell’ormai lontano 2000, dell’Atena assieme al veterano di Gassino Torinese Luigi Biasi (figlio dell’avvocato e artista sardo Giuseppe, attivo nei primi decenni del secolo scorso) che, pur ivi impegnato contemporaneamente con una personale, ha accettato volentieri di scegliere tre proprie opere per la mostra chivassese.  La stessa Donnarumma e il veneto Cesare Zanirato si sono direttamente occupati di curare un selezionato “vivaio” di giovani artisti che hanno rivelato notevoli doti e che con questa mostra collettiva chivassese possono mettersi adeguatamente in luce, ma sono comunque presenti essi stessi con alcuni loro quadri, l’una puntando molto sulla suggestione dei paesaggi acquatici, scelti come mediazione per puntare sulla ricerca della pace e della quiete, sia esteriori che interiori, l’altro invece proponendo un tipo di tecnica che ricorda i negativi e i positivi delle fotografie in uso sino a qualche anno fa, prima della diffusione delle fotocamere digitali, con figure che sembrano ombrose, ma che giocano su plasticità e pittoricità. Vanno segnalati anche i fiori “leitmotiv” delle opere di Luigi Quaranta, quasi sempre elaborate con la tecnica dell’olio su tela, e le icòne di stampo bizantino di Angela Pradel, ceramista che impiega materiali assai ricercati per la loro realizzazione.

Cesare Zanirato

Tra gli altri componenti il gruppo dei “Pittori Atena” che esporranno a Palazzo Einaudi ricordiamo l’ex-“Bela Tòlera” Franca Merlo, Mirella Torrione, Cristina Bergamini, Svenja Kohlhoff, Dora Di Matteo e Fabio Merlo.

Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago