Categories: Economia

Città Studi Biella: c’è tempo fino al 19 settembre per iscriversi al test di ammissione

BIELLA. Da quest’anno  il test di ammissione per valutare i requisiti minimi in ingresso, detto Tarm, una prova obbligatoria ma non importante in termini di risultati, è previsto prima dell’immatricolazione. Gli studenti che desiderano immatricolarsi ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Torino attivi a Unibiella, presso il campus universitario di Città Studi Biella, possono quindi già iscriversi, attraverso il sito Unito, fino al 19 settembre 2018. L’offerta universitaria di Città Studi Biella, sede di due importanti Atenei del Nord Italia, comprende anche i corsi di laurea in ingegneria del Politecnico di Torino (scadenza: 31 agosto termine ultimo per accedere ai corsi di ingegneria attraverso il test d’ingresso obbligatorio).

È all’interno di un complesso architettonico polivalente di 110 mila metri quadri che si trova il campus di Città Studi Biella, caratterizzato da una forte apertura internazionale, un’elevata qualità della didattica, una buona riuscita negli studi. Esistono poi alcuni servizi per gli studenti, che contribuiscono a rendere l’esperienza universitaria a Biella completa. Tra questi, ad esempio, un’accogliente residenza universitaria con 100 posti letto in camere fornite di angolo cottura, in monolocali, bilocali, o mini appartamento, con spazi comuni come sala tv, sala relax e palestra attrezzata per coloro che provengono da fuori provincia. E ancora, una biblioteca specializzata, laboratori, sale studio, aule informatiche, servizio bar e ristorazione interna, campi sportivi.

Rilevanti, per chi sceglie la sede di Città Studi, sono le esose borse di studio, riservate esclusivamente agli studenti di Unibiella, e che rappresentano una cospicua integrazione a quelle erogate dagli Atenei centrali, messe a disposizione ogni anno e per merito scolastico da aziende ed enti del territorio, il rimborso tasse, il soggiorno nella residenza e miglior tesi di laurea.

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2018 sarà possibile immatricolarsi ai quattro corsi dell’Università degli Studi di Torino, attivi a Città Studi nell’anno accademico 2018/19, che tengono anche conto delle esigenze degli studenti lavoratori. Di seguito l’elenco dei corsi.

Amministrazione Aziendale – Orientamento Digital Economy (Dipartimento di Management): corso triennale ad accesso libero e senza obbligo di frequenza, rivolto a chi desidera acquisire una competenza economica e manageriale completa sul mondo delle imprese. Tra i temi affrontati: economia aziendale, operation management, finanza, organizzazione, marketing e strategie. L’innovativo orientamento Digital Economy, attivo solo a Biella e unico in Italia, integra insegnamenti specifici quali Big Data and Analitics, Modelli di e-business, Cryptocurrency e pagamenti online, per fornire quelle competenze digitali che sempre più spesso si intrecciano con le tradizionali tecniche di management e business che l’Unione Europea considera tra i quattro principali fattori di crescita.

Giurisprudenza (Dipartimento di Giurisprudenza): corso di laurea a ciclo unico (5 anni), non richiede frequenza obbligatoria e, per andare incontro alle esigenze degli studenti lavoratori, prevede una didattica mista, con almeno 1/3 di lezioni frontali in presenza e 2/3 erogate online. Ogni annualità prevede un carico di 60 crediti formativi, per un totale di 300 crediti complessivi. Il corso fornisce una preparazione idonea per accedere alle professioni legali (avvocatura, magistratura, notariato) e per l’inserimento in ogni altra attività professionale, autonoma o subordinata, per la quale sia necessaria una conoscenza approfondita del diritto, con particolare riguardo al settore delle imprese, pubbliche e private, della pubblica amministrazione, delle istituzioni comunitarie e delle organizzazioni internazionali.

Scienze dell’Amministrazione (Dipartimento di Giurisprudenza): corso triennale ad accesso libero e senza obbligo di frequenza. Nella sede di Biella il corso di laurea si caratterizza per l’uso di modalità didattiche a distanza e interattive, che consentono la frequenza anche a studenti lavoratori, fuori sede e a quanti vogliano usufruire di una didattica personalizzata. Ad inizio anno lo studente ha la possibilità di scegliere se frequentare i corsi online ovvero in presenza con lezioni tradizionali. I futuri laureati potranno svolgere: attività libero-professionali per enti pubblici e privati; impieghi di livello infradirigenziale che richiedono conoscenze utili ad affrontare le innovazioni che investono pubblica amministrazione e imprese private; gestione delle risorse umane, delle relazioni con il personale e le organizzazioni sindacali; svolgimento della professione di Consulente del lavoro, previo esame di Stato e iscrizione all’Albo.

Servizio Sociale (Dipartimento di Culture, Politica e Società): corso triennale che non prevede numero chiuso, ma con frequenza consigliata per le materie professionalizzanti. La modalità didattica si basa su lezioni tradizionali in aula, attività pratiche e tirocini. Il tirocinio è considerato una componente essenziale della formazione per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite e comporta l’obbligo di circa 300 ore di attività continuativa presso enti e servizi convenzionati con il corso di laurea. Numerosi gli sbocchi occupazionali: servizi socio assistenziali pubblici e privati, ASL, presidi ospedalieri, enti ministeriali, Prefetture e organismi del terzo settore. Il corso, inoltre, permette di accedere alla professione di Assistente Sociale, attraverso l’esame di Stato e l’iscrizione all’albo.

Ulteriori informazioni presso la segreteria universitaria (chiusa dal 6 al 19 agosto 2018) di Città Studi, in corso G. Pella 2b, oppure allo 015.8551110, o alla mail unibiella@cittastudi.org

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago