Codice della strada, entrato in vigore il nuovo obbligo: 1600€ di multa se non ti adegui subito | A Pasqua inizia la mattanza

Posto di blocco - fonte_Ansa - piemontetopnews.it

Posto di blocco - fonte_Ansa - piemontetopnews.it

Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se non ti adegui immediatamente, passi un brutto quarto d’ora. 

Ancora modifiche per il Codice della Strada, la sua più importante revisione è entrata in vigore il 14 dicembre scorso e dopo aver rovinato il natale, adesso fa lo stesso con la Pasqua. Siamo ormai agli sgoccioli ed ecco che ci saranno altre regole nuove.

Anche questa volta, chiunque non risponda alle regole nella maniera corretta, rischia di vedersi elevare una sanzione da € 1.600. Insomma, un provvedimento non di poco conto, utile a migliorare la sicurezza in strada.

Per le prossime festività di Pasqua sono previsti ancora posti di blocco in maniera abbondante, con le forze dell’ordine che provvederanno al controllo mirato delle irregolarità.

Questa volta tutta l’attenzione si basa su quelle che sono le nuove norme in merito a un obbligo a cui gli automobilisti devono rispondere. Ecco allora cosa sapere.

Nuovo Codice della Strada, si vuole maggiore sicurezza

L’Unione Europea ha chiesto un importante intervento in termine di Codice della Strada, per abbattere il numero di sinistri che si hanno sulle strade italiane. I numeri a riguardo ci parlano chiaro e ci dicono anche purtroppo ogni anno sono ancora tanti coloro vittime di sviste o del mancato rispetto della normativa vigente in strada. Un problema che riguarda sia i neopatentati che coloro che hanno ormai accumulato una maggiore esperienza, per questo motivo le sanzioni e i provvedimenti sono più severi per tutti.

Si vuole ridurre il numero di incidenti e di vite spezzate in strada e questo lo si otterrebbe in maniera molto semplice, con sanzioni più severe e controlli stringenti. Si è quindi intervenuti su guida in stato d’ebrezza, mancato utilizzo della cintura di sicurezza o lo smartphone alla guida. Ma ecco un obbligo che entra in vigore dal 15 aprile. 

Pneumatici - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Pneumatici – fonte_Canva – piemontetopnews.it

Una sanzione da strapparsi i capelli

€ 1.695 è l’importo da pagare nel caso in cui non si provveda alla sostituzione dei pneumatici invernali. Trascorso il periodo di tempo in cui lasciare i pneumatici per i mesi invernali, ora si cambia e si chiedono o pneumatici estivi o 6 stagioni. Quindi addio al clima invernale, per lasciare spazio alla primavera.

Il cambio è indispensabile per permettere all’automobile di reagire meglio a seconda delle condizioni della strada. Permettere alla vettura di avere il pneumatico corretto, permette quindi di avere una macchina molto più sicura. Si consiglia di procedere al cambio entro il 15 aprile.