Titolo del seminario è “Brain and Gut Neuroscience: From Molecules to Mood”, mentre ad organizzare è il Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms – Center for Medicine, Mathematics & Philosophy Studies in collaborazione con Bromatech, Politecnico di Torino e Società Italiana di Biologia Sperimentale. Obiettivo, presentare una visione del cervello sia in termini di organizzazione strutturale gerarchica che di complessità funzionale. Partendo dall’idea che i modelli di rete neurale che portano all’esperienza cosciente abbiano analogie con le relazioni tra molecole di cristalli, fluidi e gas. La scienza del XX e XXI secolo mette in campo poi anche la cosiddetta biologia quantistica, con teorie che offrono prospettive nuove per la ricerca sulla malattia mentale. Proprio la meccanica quantistica e la teoria dei campi quantistici hanno dato ai fisici “gradi di libertà” in più. Derivazioni relativamente nuove della fisica quantistica sono poi la teoria dell’informazione quantistica, la crittografia quantistica e il calcolo quantico reale, che, insieme alla cosiddetta biologia quantistica, aprono la strada a nuovi paradigmi cognitivi e a una nuova letteratura psicologica.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…